La carpinese candidata agli Oscar, un’intervista
Ecco un’intervista dell’unica italiana candidata agli oscar, la costumista Antonella Cannarozzi, padre e madre carpinesi!
Ecco un’intervista dell’unica italiana candidata agli oscar, la costumista Antonella Cannarozzi, padre e madre carpinesi!
FB.init(“1690883eb733618b294e98cb1dfba95a”);
Link al canale con altri video
L’autenticità e le tipicità immateriali del Gargano Il Comune di Carpino e l’Associazione Culturale Carpino Folk Festival in collaborazione con il Comuni di Rodi Garganico, Peschici, Poggio Imperiale e Serracapriola hanno il piacere di invitare la S.V. alla Conferenza Stampa di Presentazione de “L’autenticità e le tipicità immateriali del Gargano, Giovani Protagonisti x Piccoli Comuni = Grandi Idee“. Lunedì 28 febbraio, dalle ore 18.00, al Centro Culturale “Andrea Sacco” della città di Carpino, conferenza stampa/evento di presentazione de “L’autenticità e le tipicità immateriali del Gargano”. I piccoli comuni del Gargano in partenariato con l’Associazione Culturale Carpino Folk Festival per rendere i giovani protagonisti nella valorizzazione delle espressioni dei saperi, degli usi e costumi, e delle pratiche tradizionali che caratterizzano la quotidiana esistenza delle comunità e del nostro Territorio. www.carpinofolkfestival.com
“Impara l’arte e mettila da parte” è il famoso detto che seppur antichissimo è sempre attuale. Oggi imparare vuol dire mettersi in gioco, cercare di capire e di comprendere l’andamento di tutto ciò che si muove intorno a noi, e si può imparare veramente tanto nella vita anzi, non bisogna mai smettere di farlo. “Impara l’arte” è il motto che ci accompagnerà nell’avventura dei Laboratori Urbani Arte Facendo di San Giovanni Rotondo e più specificatamente per il laboratorio di artigianato che ha la potenzialità di possedere ottime attrezzature per imparare. Imparare non solo l’ABC della Falegnameria (una materia antica e al contempo affascinante) ma anche tutto ciò che è legato al legno e ai materiali naturali. I corsi che attiveremo punteranno alla formazione personale di hobbisti ma anche a creare nuove figure professionali che possano entrare con meno difficoltà in un mercato del lavoro che fa sempre maggiore richiesta di falegnami, restauratori, tornisti, ebanisti, liutai, ecc.. Ci sarà dunque, per il primo anno di attività, il corso di: – Falegnameria (base e avanzata)/durata 6 mesi base – 1 anno avanzata/costo € 50,00 al mese per entrambe i corsi – Restauro /durata 6 mesi / costo € 60,00 al mese –
Di seguito un elenco di antiche denominazioni e di città/villaggi scomparsi (con la dicitura EX) nel territorio garganico. Sipontum (Manfredonia) EX Garganus (spesso con questo nome si indicava Monte S. Angelo) S. Ioannes in Lama (San Marco in Lamis) Castellum Caprile (Carpino) Pesclizo (Peschici) Caniani (Cagnano Varano) Pharos/Alexina (Lesina) Teutria (Isole Tremiti) Ara Iani (Rignano Garganico) Apeneste/Apameste/(forse) Matinum (forse Mattinata oppure Vieste) Besti (Vieste) Portus Agasus (forse Vieste) EX Siri (Mattinata?) Sancti Nicandri (S. Nicandro G.) Melita (S. Nicandro G.) EX Devia (San Nicandro G.) EX Civitella Lauri (pressi di Torre Mileto, San Nicandro G.) EX Sant’Annea (vicino San Nicandro G.) Canneto (vicino Vico del G.) EX Yria/Uria (nel territorio tra Cagnano Varano, Carpino, Ischitella e Rodi Garganico o Vieste) EX Portus Gamus/Garnae (tra il Lago di Varano e “Yrium”) EX Bayranum/Fara (attuale Crocifisso di Ischitella) EX Monte Civita (forse Yria, Ischitella) Castel Guarnero (Cagnano Varano) EX Fara S. Nicola Imbuti (Cagnano Varano) EX Crastate (vicino Apricena) EX Castelpagano (vicino Apricena) EX Collatia (in agro di Apricena) EX Castellum Caldoli/San Giovanni dello Castelluzzo (vicino Apricena) Castel Bizzano/Castel Buzzano (a formare poi San Giovanni R.) EX Casale Sant’Egidio (a formare poi San Giovanni R.) EX Curvara (a formare poi San Giovanni
Ultimamente sto riscoprendo molte antiche masserie “fortificate” sul Gargano, masserie che spesso “sfioriamo” nei nostri spostamenti in auto ma che ignoriamo…poi ci si ferma a guardare, si fa una pausa…si osserva il paesaggio circostante e si scoprono dei piccoli tesori… A questo proposito ieri ho visitato questa stupenda masseria a Carpino, visibilissima entrando a Carpino ma che in pochissimi notano, eppure la sua mole imponente, che domina su tutto il piano di Carpino, lascia esterrefatti. La struttura risalirebbe agli inizi del XIX secolo ed è stata adibita ad abitazione fino a qualche decennio fa mentre attualmente è in disuso, fatta eccezione per il pian terreno (ex frantoio) che viene usato come stalla per gli agnelli. A chi volesse vederla (per visitarla serve, ovviamente, il permesso dei proprietari) lascio questo link di Google Maps; è ben visibile entrando a Carpino dalla SS693 (guardare sulla collina a sinistra quando si è in prossimità del parco giochi all’ingresso del paese), basta un pò di attenzione e la vedrete immediatamente. Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi, Marcel Proust Mole imponente Macina dell’ex frantoio situato al piano terra “Pastrumel” Il piano di Carpino Torretta Altre
TUTTOGARGANO NETWORK RICERCA (NEI COMUNI DI RODI GARGANICO, ISCHITELLA, CARPINO, CAGNANO V.NO, VICO DEL GARGANO, PESCHICI) GIOVANI CON SPICCATA PASSIONE PER IL “WEB”. (sede: Vico del Gargano) INFO: info@tuttogargano.com | tel. 0884 993048
Su Motoblog.it sono state pubblicate alcune foto di “giovani centauri” carpinesi, precisamente sul molo di Foce Varano. Il Gargano è spesso scelta come meta da molti motociclisti da fuori provincia ma anche da altre regioni e nelle ultime estati sono aumentati gli eventi-raduni dedicati a chi ha questa passione; ovviamente si guarda a loro anche come ad una fonte di guadagno, stiamo pur sempre parlando di una forma di turismo. Di recente è anche nato un sito con l’intento di riunire virtualmente tutti i motociclisti del Gargano, motociclistidelgargano.it. Altri link che potrebbero interessarti su moto nostro territorio
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag