La transumanza sul Gargano, la vita dei nostri antenati pastori
AGGIORNAMENTO 3 MAGGIO: I LINK NON SONO PIU’ FUNZIONANTI Tutto il testo che trovate sotto è riportato dal sito www.storiaetradizionidicapitanata.it Consiglio una lettura attenta a tutti quelli che volessero finalmente e veramente conoscere cosa era la transumanza per i pastori del Gargano, non un semplice trasferimento ma uno stile di vita; troverete tre bellissimi racconti (non so di che anno, suppongo di prima metà dello scorso secolo) alla fine dell’articolo. Buona lettura La presente ricerca, relativa ai pastori e agli allevatori garganici tradizionali, che si sviluppa fondamentalmente attraverso la tecnica dell’intervista, si propone di salvare parte della memoria storica delle tradizioni pastorali garganiche, grazie al contributo degli ultimi testimoni, alla testimonianza di un campione degli ultimi pastori tradizionali viventi. L’inchiesta riguarda quasi l’intero territorio garganico. I garganici non partecipavano alla grande transumanza (Foggia-L’Aquila) se non come pastori salariati (tranne rare eccezioni); erano chiamati a lavorare dai grandi proprietari, come Pedone, Caione, ecc. Questo perché non erano proprietari di grandissimi greggi, la cui sopravvivenza e qualità della vita giustificassero tale spostamento. La transumanza garganica, piano-montagna, avveniva in loco e manteneva caratteristiche e organizzazione simili alla grande transumanza. Erano i pastori dei paesi garganici confinanti col Tavoliere ad avere maggiori possibilità di