Alcuni numeri sui sismi del Gargano dal 2005 ad oggi (aggiornato al 2010)
di Domenico Sergio Antonacci (post del 20 settembre 2010) Questo post è stato scritto il 16 Settembre per essere pubblicato solo oggi, lo dico per farvi capire che non mi sono fatto prendere dalla foga del terremoto di grado 4.4 di Magnitudo ma era un’idea già attuata, ne approfitto comunque per fornirvi velocemente alcune indicazioni riguardo al recente sisma: Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.4 è avvenuto alle ore 14:20:18 in Capitanata tra Foggia e Manfredonia con movimento sussultorio durato diversi secondi. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Tavoliere_delle_Puglie ed è stato avvertito chiaramente in tutto il Gargano. La scossa da quanto si apprende è stata avvertita in buona parte dell’Italia meridionale fino a Bari e Caserta passando per il Salernitano, in Molise ed in gran parte dell’Abruzzo. Alle 14:33 è seguita un’altra scossa di magnitudo 2.0 sempre nello stesso epicentro..alle 21.20 ancora un altro sisma debole, l’ultimo il 19 settembre alle 2.00 di notte circa (MI 1.9). Immagine localizzazione epicentri Info prima scossa, Info seconda scossa Inizio post originale: Questo post non ha pretese scientifiche, è frutto solo dell’osservazione e dell’analisi dei dati disponibili a tutti sul sito http://iside.rm.ingv.it/ Dal sito appena citato