Mario Ronghi alias Sonny Ray, un pugliese tra i divi di Hollywood
Un One-man show della Puglia sconosciuto Nel 1933 Sonny Ray è in Oliver Twist Comunicato Stampa Carpino Folk Festival | FOGGIA, li 17 Maggio 2010 Si prega la massima condivisione, pubblicazione e divulgazione Fra il 1880 e il 1915 nove milioni circa di emigranti scelsero di attraversare l’Oceano verso le Americhe. Molti di loro rientrarono poi in Italia: una quota considerevole (50/60%) nel periodo 1900-1914. Circa il settanta per cento proveniva dal Meridione. Le motivazioni che spinsero masse di milioni di Meridionali ad emigrare furono molteplici: prima la crisi agraria dal 1880 in poi, successivamente l’aggravarsi delle imposte nelle campagne meridionali dopo l’unificazione del paese, il declino dei vecchi mestieri artigiani, delle industrie domestiche, la crisi della piccola proprietà e delle aziende montane, delle manifatture rurali. Tra coloro che emigrarono e poi fecero ritorno in Italia vi fu Ciccillo (Francesco) Ronghi di Carpino. Figli di Ciccillo Ronghi furono Luigi Ronghi e Mario Ronghi. Gino, nato nel 1914, si sposo con Rosa D’addetta, si laureò in Legge, ma poiché non professava fece l’agricoltore a Carpino nei molti terreni di proprietà della moglie. Più grande di Gino era Mario. Nato negli Stati Uniti il 24 marzo 1908, Mario fece ritorno in Italia