Una buona anima ha avuto l’idea di caricare su Youtube uno dei film girati sul Gargano negli anni passati (clicca qui per vederne l’elenco). Si tratta de “La morte civile”, del 1940, ambientato a Monte Sant’Angelo. Aldilà della trama si notano molti elementi di Monte, e probabilmente questa pellicola contiene le prime immagini video che abbiamo della Grotta di San Michele. Sposatasi contro il volere della famiglia, con un pittore mancato, Rosalia è ripudiata dai suoi. Il marito Corrado, ne uccide il fratello durante una lite violenta, determinata da questo stato di cose. Condannato al carcere a vita, dopo alcuni anni Corrado fugge e ritrova la moglie e la figlia presso il dott. Palmieri, suo amico, di cui Rosalia è la governante. Per assicurare alla figlia un nome onorato ed un avvenire sereno essa aveva nascosto alla bimba di esserle madre e le lascia credere che il dottore sia suo padre. Per non gravare sulla loro esistenza, Corrado, già morto per la società, si ritira e perisce in fondo ad un burrone. REGIA Ferdinando Maria Poggioli SCENEGGIATURA Cesare Morgante, Sandro De Feo, Ettore Maria Margadonna, Vincenzo Talarico ATTORI: Carlo Ninchi, Dina Sassoli, Renato Cialente, Elio Steiner, Tina Lattanzi, Achille Majeroni,