Da nord a sud dell’Italia questo poltergeist italiano è presente nei racconti degli anziani…c’è chi giura di averlo visto, chi ne aveva la casa infestata…vi propongo un bellissimo video dedicato allo scazzamurredd (come diciamo sul Gargano) o se preferite, termine più italianizzato, mazzaburello (accetto correzioni a riguardo).
Francesco Granatiero ci viene in soccorso spiegando il significato del nome:
da SCAZZA’ schiacciare e dal germanico MARA fantasma (Gerhard Rohlfs). In mazzaburelli c’è MAZZA’ battere. Il folletto schiaccia o batte perché si mette sulla pancia.
AGGIORNAMENTO: Link al sito scendilkanekelopiscio
Se ti fa piacere un mio acrostiCO sul COboldo nostrano. Ciao
A C R O S T I C O B O L D O
Saltabellante a guisa di folletto
Cincischia nei corredi dei baùli
Avvolticchiando trine e crinoline
Zoticone giullare dispettoso.
Zompetta con incedere burlesco
Ansante per la gioia di ammattirti
Ma se ringrazi chi te l’ha mandato
Un lare della casa lui diventa:
Rilascia dal suo retto dischi d’oro
E automedonte lesto si trasforma
Limando con il fez peduncolato
L’ordine più fiammante e ricercato.
Olocausto per lui ch’è gran burlone.
Salve questa notte è successa una cosa tranissima circa un mese fa ho comprato al mio cavallo una corda nuova a treccia ed oggi come sono andata per riprenderla la treccia era tutta disfatta scioltaaaa….. bhò penso che ci fosse il suo zampino ma vorrei qualche consiglio per scacciarla viaaaa
http://www.youtube.com/watch?v=cEDcJ2laAo4
di che territorio è questa filastrocca?!
grazie
http://www.scendilkanekelopiscio.it/seacc/lo-scazzamurillo/
Complimenti.
Molto, molto interessante.
Lo aggiungerò al mio materiale che riguarda proprio "lu scazzamuredde", come viene chiamato a San Marco in Lamis.
Anche mia nonna raccontava di averne uno in casa da bambina.
Suo padre trovava ogni mattina, alzandosi dal letto, una moneta d'oro nella pantofola. Quando lo ha raccontato alla moglie, non ha più trovato niente.
Che dialetto parlano nel filmato? Sarebbero interessanti più notizie a riguardo.
Bello e nuovo anche l'Acrostico.
Segnalo – ma già conoscerete la pubblicazione – un Poemetto in dialetto sammarchese di Joseph Tusiani intitolato proprio "Lu Scazzamuredde" [Quaderni del Sud – Antonio Motta -Editore]
Non conoscevo questo Sito, lo metterò tra i miei Preferiti.
Complimenti!
Anna Siani
grazie anna, la pubblicazione la conosco solo di nome…sarebbe bello averla un giorno, la lista di cose da leggere è già lunga oggi…
Anche mia nonna, quando si "perdeva" qualcosa raccontava la leggenda dello "Scazzamurieddhu" un folletto dispettoso che si divertiva a nascondere gli oggetti per poi farli ritrovare per incanto nei punti più disparati della casa. Noi piccolini facevamo finta di crederle: era un gioco delle parti, e ne ho tanta nostalgia.
che bel ricordo, grazie di averlo condiviso