E’ dedicato al gusto, ai sapori e alle eccellenze della Provincia di Foggia il calendario 2011 della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, un progetto nato in collaborazione con la Condotta Slow Food di Foggia e impreziosito dalle foto di Carlos Solito. Dodici incontri, con dodici custodi di antichi sapori del territorio, a partire dai quattro presidi Slow Food della Provincia di Foggia: gli agrumi del Gargano, il caciocavallo podolico, la capra garganica, la fava di Carpino. Il calendario vuole essere un contributo all’educazione al gusto, a guardare e distinguere i cibi a scoprire i gusti autentici, a risvegliare il palato addormentato e stordito da una cattiva educazione al cibo. Sarà stampato in cinquemila copie e verrà distribuito ai soci e ai clienti della banca presso le filiali.
La Banca di CC di San Giovanni Rotondo è da sempre attenta ai fenomeni che riguardano il territorio in cui opera valorizzandoli e cercando di favorire le associazioni, i gruppi, gli uomini che lavorano con il territorio e per il territorio. La sfera che riguarda i prodotti tipici, la qualità della cucina, le vecchie tradizioni sono elementi che particolarmente caratterizzano le nostre comunità. Slow food è l’associazione fondata da Carlo Petrini nel 1986, è diventata nel 1989 una associazione internazionale. Slow Food significa dare la giusta importanza al piacere legato al cibo, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio.
Nasce da questo sodalizio il calendario 2011 della BCC di San Giovanni Rotondo, da due realtà, che in modo diverso, sono vicine al territorio.
Il servizio fotografico è stato curato da Carlos Solito, fotografo e scrittore è autore di numerose pubblicazioni. Ha pubblicato guide e libri con Rizzoli Rcs, White Star, National Geographic, Skira, Atlante, De Agostini, Domus, Giunti, Terre di Mezzo, Touring Club Italiano.
BCC e Slow Food insieme per i “Sapori della Daunia”
- di Domenico Sergio Antonacci
- 14/12/2010
- 1 commenti
- Ambiente, Immateriale, Turismo
Ti potrebbe interessare anche:
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Primi dati sulla presenza della lontra al Bosco Incoronata
- Il pilota Michele Pirro racconta il suo percorso di vita dal Gargano alla MotoGP
- Il Gargano del turismo sostenibile si mette in rete: nasce la Gargano Green Card
- 12a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella – 26 aprile 2023
- Il racconto della Visita del Principe Umberto di Savoia sul Gargano a cent’anni dal suo viaggio
Tag
Questa zona e davvero stupenda bisogna visitarla, complimenti dal sito http://www.ceglieincucina.com