Erano rimasti tre ettari di terra abbandonati e un museo chiuso da tempo. Circa 3500 piante di gelso che ricordavano un passato di gelsibachicoltura glorioso. Miriam Pugliese, cresciuta nel nord Italia ma di origine calabrese, è voluta tornare lì tra quei terreni di San Floro, in provincia di Catanzaro, per rilanciare un’antica tradizione e creare una filiera virtuosa che oggi dà lavoro a 15 persone.
La storia di Miriam: “Sono tornata al Sud per coltivare i bachi da seta”
- di Domenico Sergio Antonacci
- 16/01/2019
- 0 commenti
- Immateriale, Paesi, Persone
Ti potrebbe interessare anche:
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blogspot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Il Gargano. Sintesi di un modello per l’escursionismo e la pianificazione ecologica
- La mappa completa delle grotte della Puglia
- Pelagosa, l’isola Santuario dell’Adriatico
- Una grotta con delle nicchie lungo la Via Francigena, sepolture paleocristiane inedite?
- HO VISTO LA BOSNIA ED IL MONTENEGRO DAL GARGANO
Tag