Ultimamente sto riscoprendo molte antiche masserie “fortificate” sul Gargano, masserie che spesso “sfioriamo” nei nostri spostamenti in auto ma che ignoriamo…poi ci si ferma a guardare, si fa una pausa…si osserva il paesaggio circostante e si scoprono dei piccoli tesori…
A questo proposito ieri ho visitato questa stupenda masseria a Carpino, visibilissima entrando a Carpino ma
che in pochissimi notano, eppure la sua mole imponente, che domina su tutto il piano di Carpino, lascia esterrefatti.
La struttura risalirebbe agli inizi del XIX secolo ed è stata adibita ad abitazione
fino a qualche decennio fa mentre attualmente è in disuso, fatta eccezione per il pian terreno (ex
frantoio) che viene usato come stalla per gli agnelli.
A chi volesse vederla (per visitarla serve, ovviamente, il permesso dei proprietari) lascio questo link di Google Maps; è ben visibile entrando a Carpino dalla SS693 (guardare sulla collina a sinistra quando si è in prossimità del parco giochi all’ingresso del paese), basta un pò di attenzione e la vedrete immediatamente.
![]() |
Mole imponente |
![]() |
Macina dell’ex frantoio situato al piano terra |
![]() |
“Pastrumel” |
![]() |
Il piano di Carpino |
![]() |
Torretta |
Altre foto su Facebook
Una struttura simile a Capojale, Masseria Forquet
Ringrazio Tonino Trombetta ed i proprietari Di Mauro che mi hanno permesso di visitare la masseria.
volevo farti i miei personali complimenti per i toi sevizi.
ti ringrazio ! condividi !
Mia madre, Forquet (1924-2011) aveva qualche lontano ricordo della masseria Forquet e della tenuta Sfilzi. In anni relativamente recenti (anni ’60 del 1900) accompagnò una sua anziana zia a Peschici e rimase colpita con la deferenza con la quale le si rivolgevano, riconoscendola, alcuni anziani abitanti del paese
Salve, le ho scritto via e-mail.