Vai al contenuto

Il Gargano celebra 120 anni dalla prima esplorazione della Grotta di Pian della Macina

Apertura al pubblico della grotta e iniziative culturali per un weekend di esplorazione e
scienza.

Il Gruppo Speleologico ARGOD di San Nicandro Garganico, con il patrocinio della Federazione Speleologica Pugliese, annuncia l’evento celebrativo “Pian della Macina: alle origini dell’esplorazione”,
L’iniziativa celebra il 120° anniversario della prima documentata esplorazione della Grotta di Pian della Macina, una delle cavità carsiche più affascinanti e importanti del Gargano.

Il weekend del 18 e 19 ottobre 2025 sarà interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio carsico locale, con eventi organizzati a San Nicandro Garganico al fine di coinvolgere speleologi, studiosi, turisti e cittadini.
Il pomeriggio di sabato vedrà l’apertura della Grotta di Pian della Macina (dalle 14:00 alle 18:00) per visite tecniche riservate ai Gruppi Speleologici e alle Scuole di Speleologia regionali e non solo.
Alle ore 18:00, la manifestazione si sposterà presso la Sede della Protezione Civile in via dei Sanniti, per un Convegno di Speleologia che sarà arricchito dalla mostra fotografica di Nazario Cruciano.
Il convegno vedrà interventi di rilievo sulla storia e la geologia del territorio con il decano della speleologia daunia Paolo Giuliani, che farà una disamina sul carsismo del Gargano e sulle grotte di San Nicandro Garganico, Antonio Biancofiore in rappresentanza della Federazione Speleologica Pugliese, importante organismo che racchiude tutte le realtà pugliesi attive nel campo della speleologia, e Domenico Antonacci (del Team ARGOD) che illustrerà i risultati della recente ricerca storica sulle esplorazioni di Pian della Macina di inizio Novecento. La serata, infine, si concluderà con la proiezione del documentario “Diversamente Speleo”, scaturito da un innovativo progetto di speleoterapia che ha visto il gruppo speleologico garganico tra i pionieri di questa pratica in Italia.

Domenica mattina, dalle ore 9:00 alle 13:00, la Grotta di Pian della Macina aprirà i suoi cancelli al pubblico (prenotazione obbligatoria, posti limitati): esperti speleologi del Gruppo ARGOD guideranno cittadini, turisti e appassionati alla scoperta delle straordinarie concrezioni della cavità, nota per essere una delle più suggestive del promontorio.

Maria Ritoli, Presidente del Gruppo Speleologico ARGOD, sottolinea: “Questo 120° anniversario è un’opportunità unica per accendere i riflettori su un inestimabile tesoro naturale. L’esplorazione di Pian della Macina ha segnato una tappa fondamentale per la speleologia pugliese. L’obiettivo è celebrare questa storia, divulgare la conoscenza del carsismo e promuovere il rispetto per l’ambiente sotterraneo del Gargano.”

Le visite guidate di domenica sono a prenotazione obbligatoria e prevedono posti limitati per motivi di sicurezza e tutela ambientale. Si invita il pubblico a consultare i canali social del Team ARGOD per le modalità di prenotazione.
L’evento si realizza in collaborazione con il Comune di San Nicandro Garganico, l’Associazione di Protezione Civile AVERS, la Pro Loco di San Nicandro Garganico, la Federazione Speleologica Pugliese, il Soccorso Alpino Speleologico Puglia, Speleoteam Montenero, Speleo Club Sperone e Gruppo Speleologico di San Giovanni Rotondo.

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blogspot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *