di Domenico Sergio Antonacci
Aggiornamento 14 ottobre 2012: sono riuscito a vedere l’album originale grazie a Giuliano Parviero; le foto sono scattate nel 1917 da un aviatore dell’idroscalo di Varano (come avevo ipotizzato).
Avevamo già pubblicato una foto d’epoca di Foce Varano qualche giorno fa, ne abbiamo trovate altre, una sempre di Foce, l’altra di Capojale, alla fine della seconda guerra mondiale (probabilmente scattate dagli aviatori dell’idroscalo Ivo Monti a San Nicola a Varano).
Foce Varano al tempo era una palude |
Il vecchio canale naturale era (ed è ancora oggi) tortuoso, poi si iniziò a fare il “taglio” per semplificare l’accesso al mare; nella foto si può notare il canale artificiale che già esisteva.
Sicuramente la zona costituiva un ecosistema incredibile per gli animali che ci vivevano, simile a quello che oggi possiamo trovare nella sacca orientale del Lago di Lesina.
Capojale con le coste frastagliate ed il canale chiuso |
Al tempo nessuno viveva sulle coste del lago come oggi; la zona era ritenuta malsana e quasi inesplorabile per la fitta vegetazione, al massimo c’erano alcuni approdi; poi iniziarono le bonifiche, il canale (aperto già più volte in precedenza dai pescatori ma poi sempre richiusosi naturalmente) venne dotato di argini, molti pescatori si trasferirono qui con le loro famiglie.