di Domenico S. Antonacci
Si, ho uno smartphone android ed odio tutto ciò che abbia una mezza mela sopra* ..quindi dedicherò l’ennesimo post ad alcune applicazioni per Android; ma questa volta restiamo in casa, casa Puglia (siamo pugliesi e non moldavi..ops moldauni..come cacchio si dice?).
I link alle app (tutte gratis!) porteranno al sito appbrain perchè mi ha permesso di incorporare il widget (e fare questo post più geek**); cominciamo da quelle istituzionali:
Applicazione della Regione Puglia dedicata a Puglia Sounds, il programma per lo sviluppo del sistema musicale regionale. Da una panoramica sugli eventi musicali da svolgersi e sul mondo della musica in Puglia.
Voto 3/5, contenuti interessanti ma usabilità pessima.
Un’altra app della Regione Puglia, assessorato al turismo. Oltre a contenere molte schede dei beni culturali da visitare in Puglia (descrizione, foto, itinerari etc) permette di usare la realtà aumentata in alcuni luoghi simbolo della Puglia.
Voto 4/5, idea vincente (anche in inglese e tedesco!) ma devono essere aggiunte altre schede ed altri luoghi con la realtà aumentata (segnalati magari sul posto da un cartello).
Ne ho parlato già in precedenza. Non
sono iscritto all’università di Foggia dunque non posso provarla perchè
servono i dati di accesso. I commenti sul market non sono molto
positivi ma preferisco non dare un voto a qualcosa che non ho valutato.
Nonostante questo un plauso all’Università di Foggia, una delle prime
italiane sugli appstore.
Voto N.C.
adesso passiamo al “profano”…
Ottima app che racchiude eventi e luoghi da visitare del Gargano…anzi no, quasi solo di Vieste.
Voto 3/5, app fatta molto bene ma schede da integrare con altri paesi del promontorio..il Gargano non è solo Vieste e poco altro.
App del FAI FOGGIA, Fondo Ambiente Italiano. L’applicazione sembra fatta appositamente per la XX giornata Fai di primavera, poi è stata abbandonata quindi ad oggi è inutile; peccato, si potrebbero almeno aggiungere le iniziative e notizie attuali.
Voto 1/5, così è inutile, DA AGGIORNARE!!
Ottima app che da tantissime informazioni su vini, uve e cantine della Puglia, dal Gargano al Salento. Non manca veramente niente.
Voto 4/5, contenuti eccellenti, app di qualità ma menu troppo complessi da utilizzare.
L’applicazione della Notte della Taranta; si apre con gli effetti speciali (si suona un tamburello a colpi di polpastrelli) ed offre un sacco di contenuti, tutti della vecchia edizione (non mancano gli itinerari dei vari paesi dove si svolge la manifestazione).
Voto 3/5, ottima idea ma menu poco intuitivi e contenuti vecchi (almeno un avviso, “arrivederci al 2012”).
Dovrebbe fornire indirizzi e contatti dei ristoranti pugliesi, invece lo fa quasi solo per quelli salentini. Voto 1/5, brutta, fatta male ed incompleta.
Fa quello che promette, mostra le immagini dalle webcam di molte città pugliesi e permette di segnalarne di nuove, senza troppi fronzoli.
Voto 4/5, a volte c’è qualche blocco ma per il resto è ok.
Dal nome si capisce bene cosa fa, e lo fa bene! Mostra tutte le spiagge pugliesi con una scheda dettagliata, mappa e link a Google Navigator per arrivarci. Ha anche una versione a pagamento senza banner pubblicitari (€ 0,80).
Voto 4,5/5, quasi perfetta, mancano le informazioni in altre lingue, peccato!!
Giudizio in generale: c’è ancora molto da fare, le app sono poco scaricate e spesso da integrare.
Altre regioni del sud, come la Sicilia, sono molto più presenti sugli appstore ma è una conseguenza di altre questioni di cui non parlerò qui. D’altra parte c’è da sottolineare che la Regione Puglia come istituzione è presente con ben 2 app, e questo si che è un vantaggio che abbiamo su altre regioni.
Ci sono, per il momento, altre 3 app che non ho recensito perchè a pagamento (si tratta di guide turistiche) più molte altre rivolte solo al Salento.
E guarda caso, proprio oggi 1 giugno (giorno in cui questo post è stato scritto) sono uscite 3 nuove app gratuite sul tema della cucina pugliese (sicuramente sono fatte da studenti dell’ITC V. Giordano di Bitonto); provatele voi stessi, per me sono scarse:
Ricette Pugliesi
Cucina pugliese
Il buon cibo pugliese
AGGIORNAMENTO APP 14 SETTEMBRE 2012:
Grotta dell’acqua
Marine Gargano
*se sei un melomane consolati, molte di queste app esistono anche per il tuo iCoso
**se non sapete cosa significa forse questo post non fa per voi……scherzo!
Potrebbero interessarti:
L’università di Foggia sul market Android
Scopri la Puglia in “realtà aumentata”
Cosa non va in città?Segnalalo con il tuo smartphone!
Bel post Crono, la birra te la offro io.
Roger
ahah..graziee!