Approvate dalla Giunta regionale le Linee guida relative alle
modalità di espianto, trasporto e reimpianto di ulivi monumentali.
Il
documento di indirizzo è finalizzato alla corretta applicazione delle
procedure agronomiche previste dalla vigente normativa, laddove si sia
in presenza di ulivi che presentano carattere di monumentalità, anche se
non ancora inseriti nell’elenco degli ulivi monumentali.
Il provvedimento deliberativo di approvazione, n.1576/2013, è pubblicato nel bollettino ufficiale regionale n. 128 del 30 settembre 2013.
La Regione Puglia pubblica le linee guida per l’espianto e il reimpianto degli ulivi monumentali
- di Domenico Sergio Antonacci
- 24/10/2013
- 0 commenti
- Ambiente
Ti potrebbe interessare anche:
- L’Atlante degli Alberi Monumentali di Puglia
- Fotogallery: Muzzarellë e rëcottë alla carpënesë..rrobba bbonë
- Le antiche tecniche di pesca nel lago di Varano
- Trekking sul Gargano: la Valle di Vituro a San Marco in Lamis
- Consigli per il trekking e fotogallery: Abbazia della SS. Trinità di Monte Sacro, Mattinata
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Un croato in viaggio sul Gargano per fotografare la sua terra da qui
- Video-racconto sugli scavi archeologici sull’isola del faro di Vieste
- Oche giganti, megatopi e cervi-mucche: Ecco gli animali preistorici GIGANTI che vivevano sul Gargano
- Foggia tra omicidi, clan e pochi magistrati. Il procuratore: “Perfino i colleghi non vogliono stare qui. C’è il deserto giudiziario, lo Stato è percepito lontano”
- Scopriamo la Via Francigena: giornata di cammino e cura a Sant’Egidio – 23 dicembre
Tag