di Domenico Sergio Antonacci
Nel weekend 12/13 ottobre si sono tenute le giornate FAI d’autunno che hanno permesso di visitare, in tutt’Italia, luoghi il cui accesso normalmente è chiuso o consentito solo su richiesta.
Io ho scelto di visitare il vivaio del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, a San Marco in Lamis, passando un’oretta a curiosare come un bambino tra i nomi di piante, in particolare quelle rare del nostro territorio.
Io ho scelto di visitare il vivaio del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, a San Marco in Lamis, passando un’oretta a curiosare come un bambino tra i nomi di piante, in particolare quelle rare del nostro territorio.
Principalmente il vivaio si divide in varie sezioni:
– piante dei lavori forestali (quercie etc)
– piante rare ed endemiche del Gargano (aubrezia etc)
– piante aromatiche (e vabbè…rosmarino, origano etc)
– piante da frutto rare del Gargano (un mondo sconosciuto tra sorbi, pere, mele etc)
– altre piante (tantissime)
e infine una nutrica banca dei semi dei frutti rari del Gargano (e finalmente ho visto il pistacchio di cui avevo sentito parlare!).
Sicuramente ho dimenticato qualcosa, ringrazio anche qui il personale del Consorzio e la Delegazione FAI Foggia
p.p.s. A chi volesse approfondire la conoscenza delle piante da frutto del Gargano consiglio questi approfondimenti:
Atlante dei frutti antichi