Noi di Amara terra mia non siamo d’accordo con la chiusura totale del museo che comunque rappresenta fasi fondamentali della storia della disciplina criminologica, ma perchè tenere ancora in vetrina i crani dei briganti? Perchè togliere il diritto di essere seppelliti nella loro terra natia? Perchè intitolare il museo ad un uomo che fino alla morte ha sostenuto tesi razziali?
Tutte le altre tesi sostenute nel video (cori “brucieremo il tricolore” e varie) non sono assolutamente condivise da noi, pubblichiamo questo video solo per divulgazione. E’ interessante (da un punto di vista dei movimenti sociali) notare come il fenomeno “Lega Nord ” stia facendo scuola (purtroppo) anche a sud; in un Italia dove la gente si sente sempre più lontana e meno rappresentata dai partiti maggiori si fondano nuovi movimenti locali politici che rafforzano il legame con la propria terra d’appartenenza (questa dei nuovi regionalismi è una tematica molto interessante che potete approfondire se volete con qualche libro).
E dopo questo post itinerante vi salutiamo invitandovi a votare (con le stelline qui sotto) e condividere gli articoli che giudicate interessanti con i vostri contatti.
Contro l’inferiorità della razza meridionale
- di Domenico Sergio Antonacci
- 13/05/2010
- 0 commenti
- Persone
Ti potrebbe interessare anche:
- Apertura straordinaria del museo nazionale nel castello di Manfredonia, ci sono stato ed ecco le mie impressioni
- Racconti dal confino alle Isole Tremiti durante la Seconda Guerra Mondiale
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Significato e origini della canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
- Storia ed archeologia del paesaggio garganico
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- La transumanza perde un importante testimone
- COSA FARE E VEDERE SUL GARGANO: CONSIGLI PER UNA VACANZA 2023 INDIMENTICABILE E SENZA SORPRESE
- FOTO: Gli stemmi dei Ponti “fascisti” in giro per il Gargano
- 11a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella. I protagonisti a confronto” – 25 marzo 2023
- Gli abiti da sposa realizzati con i paracadute dei soldati americani
Tag