Vai al contenuto

La mitica città di Uria nella tradizione orale del Gargano

A ‘n’or d’ nott 
(i versi che iniziano con il trattino sono la voce del bambino che risponde a sua madre)

Sirr chist’occhji bell, fa la nann;
iè fatt nott e tutt li criatur
mo già so’ ‘dd’rmut, non parlann:
steng ucin a te, non avè paur!
Lu lup va magnann li malandrin
che non dorm’n sub’t la ser…

-Lu lup no, mammù, mitt’m ‘nzin
e cant, cant la ninna nann ‘ccom e ier.

Apprim mo, da bona cr’stian
fatt la croc e di’ l’AveMmarij…,
…del Padr’, Figlij, … p’ queddavta man,
e d’lu Spir’t Sant e così sij.

-Uheij ma’, la Madonn mo m’ sent?

Ma scì, bell d’mamm, a tutt quant
la Madonn c’sent e non c’sta nent
che non ved. Mbè, i’mo dic annant,
tu di’ appress a me: piena di grazij…

-piena di grazia…Ioj ma’, che sonn?

Amma v’dè staser se t’ sazij d’
chiacchjirià! T ven o no stu sonn?
Ià stregn li man…è teco il Signore.

-e li grazij che sonn, m’ l’ha dic’?

La vu’ s’rrà sta voc? So’ doij or!
Na grazij iè che t’adda b’n’dic e t’adda
fa’ v’nì stu sonn mup!

-Mammù, m’ l’ha ‘ccuntà nu fatt bell?
…no semp semp quidd d’lu lup,
lu lup che c’ magna’ la picurell.

Aspitt, mò t’accont n’atu fatt,
famma agghiustà la luc che c stut…
(com’addor staser sop la fratt
lu foc mort che oij iè sc’rut!)
‘Na vovt c’ stav nu pajes,
ma nu munn d’ann so passat;
stu fatt m’la ‘ccuntat nu pantanes,
ha ditt che iè lu ver e l’ha iurat.
Iev p doij vovt allu men,
cchiù gross d’ Carpin e d’ Cagnan,
iev da ddov mo pass lu tren
fin a quas allu mezz d’ Pantan.

-Mammù, ‘nta l’acqu stavn li cas?
…e com non c’ ‘ffucav’n li gent?

Aspett, fammt pul’zzà stu nas!
…D lu Pantan non c’ stev nent;
iev ‘ccom iè mò ‘mmezz allu chian
e sop stu pajes tanta ricc.
Ma dopp, p’cchè tutt li cr’stian
(e ddì che n’ievn picc…)
p’cchè ievn tutt malandrin
Ges Crist da n’ciel l’ha mannat
nu d’luvij e, n’trament a la matin,
manc d’un cchiù c’ n’è truvat:
Addov ievn cas lu Pantan
lisc ‘ccom na tav’l sp’cchiav
la muntagna turchin e cchiù luntan
Pastrumel ‘ncantat lu ducchuiav

-Mammù, li cr’stian sonn mort?
…chidd quant e me pur, tutt quant?

Sci, cor mij, fatt abbrazzà fort,
la Madonn da ‘ddà t’vo fa sant!
Sul na giuv’nett ‘mmezz a lor,
bell accom e lu sol quann spunt,
p’ l’occhij nir e li capidd d’or,
che ogne v’rtù purtav scritt ‘n front,
iè scampat a sta mort accuscì brutt
p’ mezz d’ la Verg’n Marij
che prutegg li ‘nnucent cchiù d’ tutt,
adda prutegg a questa figghia mij!
…E da tann, ha sapè, sta giuv’nett
gir da ‘ddà senz’apparì a nisciun;
dic’n che c’ chiam Nunziett.
Sultant d’ nott p’la lun
li p’scatur sent’n na voc
cantà luntan e par che iè vucin.
Tutt la ciurm pò c’fa la croc
e cant a cor la Salve Regin…
…Oh, zitt, zitt, par che iè ‘dd’rmut,
c’è v’lut, figghij b’n’ditt!
I’mo attizz sta luc che c’ stut
e veji d funì sta cav’zett.

Mario Ronghi, 1° classificato al premio Carpino ’84, sezione Poesie in dialetto

Dell’autore ne abbiamo parlato qualche post fa; come mi ha riferito Carmine Mancini (una delle persone da me intervistate a riguardo della figura dell’attore carpinese) il vezzo della poesia era nel sangue della famiglia Ronghi, il fratello Gino infatti amava comporre in versi, un uso che comunque era abbastanza comune nelle famiglie benestanti (per fare un altro nome, Pasquale Farnese, il più famoso poeta carpinese).

Attraverso uno spaccato della vita di tutti i giorni, un momento consueto come quello della ninna nanna della mamma al figlio, viene narrata la leggenda della mitica Uria, un elemento caratteristico della tradizione orale dei paesi circumlacuali (l’archeologia ufficiale dice che Uria era sita a Vieste..sic!) che si tramanda da più di un millennio di generazione in generazione.

Il bambino non riesce a prendere sonno e chiede a sua madre (Mammù) di raccontargli una bella storia, così la donna (che dice di averne ascoltata una da “nu pantanes”, termine oggi scomparso che indica gli abitanti delle rive del Lago di Varano detto anche “lu pantan”) inizia la descrizione di una città che si trovava tra il centro del lago e “dov mo pass lu tren” (la ferrovia; a tal proposito ricordo gli scavi archeologici del 1953 nella piana di Carpino affianco al vecchio casello grazie ai quali emersero una villa romana e delle tombe, ne tratteremo in un post più in la); la narrazione continua con il racconto della distruzione del centro abitato a causa di un diluvio che durò una notte intera e che al mattino successivo lasciò solo un calmo specchio d’acqua spazzando così ogni traccia della mitica Uria; l’esistenza della città non è mai stata provata storicamente, tuttavia vari ritrovamenti sporadici intorno al lago (Bagno, Monte civita, Baserella, Avicenna etc), alcuni (molto discutibili) scavi archeologici e poche fonti letterarie (Strabone e Plinio il Vecchio) lasciano credere che ci sia stato un abitato in epoca romana proprio nell’area indicata nel racconto. La religione cristiana non ha mancato di influenzare la leggenda, Gesù Cristo ha punito con il diluvio gli “uriani” perchè non erano brave persone ma “malandrini”, “il diluvio” dunque come punizione divina (vedi diluvio universale) mentre sappiamo che dovrebbe essere stato un maremoto a spazzare via la città; la ragazza sfuggita alla catastrofe perchè innocente, pura da ogni peccato e bellissima, portatrice di tutte le virtù, come la Madonna; il nome della giovane è Nunzietta (la Chiesa del crocifisso si chiama Chiesa dell’Annunziata, una coincidenza?), la sua voce risuonante nel lago è un altro elemento che si ritrova in tante storie della tradizione popolare, e può essere riconducibile direttamente al canto delle sirene.
Insomma, siamo alle prese con una leggenda tramandata da decine e decine di generazioni oralmente, per questo soggetta a tante influenze e modificazioni da parte delle culture dell’area mediterranea e sopratutto della Chiesa che proprio tramite i meccanismi di adattamento di credenze e rituali “pagani” al culto cristiano (un esempio lampante, il Natale) riuscì ad avere il ruolo culturale (e non solo) egemone che ne caratterizzò per secoli la storia.

Una curiosità: i pescatori affermavano di sentire il suono delle campane nelle notti di luna piena e che scorgevano le mura delle case dell’antica città quando le acque erano limpide.

Come succede con tutte le leggende esistono anche per questa versioni che si discostano per alcuni pochi elementi, di seguito “lu Vociantaur”:

1)Il racconto sulla mitica città di Uria sommersa dalle acque e tramandato dai nostri avi, da sempre ha suscitato in me un fascino particolare, tale da approfondire e proporre in chiave artistica-scultorea la vicenda stessa. I pescatori narravano durante le battute di pesca, interpretando il suono cupo somigliante al muggito di un toro ferito che si eleva dal lago soprattutto durante le giornate ventose, un suono che la gente del posto chiama “vocian-taure”: vocem – Tauri urlante dall’abisso o voce del Tauro mitico governatore della dissoluta città di Uria sommersa per castigo divino, presumibilmente tra il V- VI sec a.C. Il Re prende nome dalla catena montuosa “Tauro” situata nell’allora Anatolia conosciuta sia dai Fenici che dai Greci che sbarcarono sulle nostre coste. Anticamente, secondo alcune fonti , Uria era sita ad oriente del lago di Varano, da cui fondali riaffiorano leggendari campanili e resti di rovine murarie . Oggi con studi più recenti sostenuti dall’archeologia, si cerca di ubicare in maniera più certa e scientifica l’antica città che credenza vuole sia stata inondata dalle acque. Acque torbide e minacciose fermate da una fanciulla umile e gentile di nome Nunzia, che abitava in una casetta alle sponde del lago, si dice che mentre incombeva il cataclisma lanciò il gomitolo quietando la furia dell’evento; nella fantasia popolare la donna che filava al fuso era la Vergine Annunziata, su questo tema si sbizzarrirono poeti e scrittori ; il suo ricordo è fissato nella chiesetta del Crocefisso di Varano che da lei prende il nome, ed è in quella direzione che è posizionato il gomitolo bronzeo visibile al di sotto del livello dell’acqua simbolo del lago. Gli abitanti salvati nelle vicine montagne e boschi di carpini, ischi e altri arbusti diedero origine a Carpino, Cagnano, Ischitella . Il ricordo di Uria trapela ovunque: dalle denominazioni di strade, piazze, associazioni culturali, società ed istituzioni pubbliche.
La composizione scultorea è accolta all’interno di una conchiglia sostenuta da massi che fungono da scoglio. Le figure bronzee a grandezza naturale, si sviluppano su due livelli differenti: il Tauro in basso sprofonda fra i ruderi della sua città su cui poggia in bilico continuando a dar vita alla “vociantaure” riecheggiante nel tempo che – se pur colpevole – come un toro imbrigliato e punito, avrà ormai scontato la pena dei delitti antichi. La sua corona frantumata simboleggia la sua imminente decadenza, mentre sorpreso dagli eventi si volge e punta implorante la fanciulla rappresentata nell’atto di fermare il cataclisma. La donna risponde all’evento con una scattante torsione del tronco e della spalla che ne accentua il movimento e la sua potenza spirituale. Protende decisa il braccio bloccando l’impeto degli elementi e sul palmo della sua mano destra prende forma l’immagine del sacro suono “radice” della creazione che sta a sottolineare la transizione che segna la fine ed un inizio di un ciclo che si rinnova nel tempo. La scelta della tematica è dettata dall’esigenza di recuperare le tradizioni popolari territoriali a lungo dimenticate che possono trovare così nell’espressione artistica-scultorea una degna commemorazione continuando a dar vita alla leggendaria città di Uria e ai suoi protagonisti nei secoli a venire.
Nunzia Aurora Russi

2)Ma è proprio vero che nelle notti di tempesta si sente sul lago un suono cupo quasi fosse un grido di dolore? Le descrizioni dei pescatori e della gente che vi abita, affermano che il lago è veramente pauroso quando il vento soffia forte e l’onda si agita all’inverosimile. Rimane comunque il fatto che una immane tragedia accaduta molti secoli fa ha inciso sul fantastico collettivo: il terremoto del 1646 che causò centinaia di morti e rovesciò su tutta la piana una quantità di detriti. “ Fonte comune di tutte le leggende uriane è la corruzione degli abitanti e il castigo divino che punisce la città depravata”.
Una leggenda popolare narra di una donna di nome Nunzia che abitava in una casetta alle sponde del lago. Infuriando il cataclisma le cadde di mano il gomitolo di lana che, rotolando raggiunse le acque che stavano paurosamente crescendo, e fermò la furia dell’uragano. Nella fantasia popolare la donna che filava era la Madonna Annunzia.
Il fatto di dare un nome al fenomeno-vociantaure- potrebbe trovare una sua giustificazione dando volto e precise mansioni a colui che probabilmente ai tempi della catastrofe reggeva le sorti della comunità: Tauro.
La leggenda narra della dissoluta Uria inghiottita con il suo re Tauro dalle acque del lago per castigo divino. “ Nei giorni e nelle notti di tempesta, a rotti intervalli, si eleva dal lago un suono cupo somigliante al muggito di un toro ferito che la gente chiama vociantaure ( vocem tauri) urlante dall’abisso”.
I pascatori di Ischitella e Cagnano osservando il fondale del lago durante le battute di pesca, e notando resti di rovine murarie, asseriscono di reliquie della lussuriosa e vastissima città di Uria che secondo quanto dice lo storico Sarnelli, ricopriva un perimetro di ben trenta miglia ( 54 KM ).
http://www.aurorarussi.it/monumenti.html

3)La leggenda vuole che quel fabbricato sia l’unico rimasto in piedi dopo la distruzione di Uria, perché abitato dalla virtuosa Nunzia, mentre l’ira divina inabissava la città lasciva, facendo perire nell’immane cataclisma tutti gli uriti. Alla purissima Nunzia fu fatto dono della vita in eterno e la fantasia del popolo la vede girare sempre per il promontorio, presente ovunque vi sia un’opera buona da compiere, una lacrima da asciugare, sotto le spoglie di una candida vecchietta. Un’altra versione, forse più suggestiva, della stessa leggenda, vuole che Nunzia sia rimasta giovane come allora, quando aveva in Uria il suo innamorato, perito anche lui nel flagello. Gira eternamente sulle rive del Varano, invisibile a tutti. Ma a sera i pescatori sentono cantare una voce lontana che pare vicina e dicono che è la voce di Nunzia, la quale porta in sé lo strazio del suo perduto amore, per cui la vita non è per lei che dolore amarissimo, senza tregua.
Altre leggende fioriscono sulle rive del Varano che i pescatori narrano nelle attese pazienti delle battute di caccia e di pesca. L’avarizia e l’usura del signore di Uria punito dall’ira divina con la distruzione delle sue immense ricchezze e con la tragica morte di sua figlia; la triste fine del corrotto prelato uriano la cui anima è sottoposta al tormento di vagare inquieta tra le canne e gli scirpi lacustri, emettendo di tanto in tanto, nel silenzio della notte ed in alcune ore quiete del giorno, un suono cupo simile al muggire di un toro, al quale grido si dà il nome di «voce-tauro». Sono temi maliosi che si ripetono di padre in figlio nel popolo che crede alla leggenda e creano, intorno al Varano, il clima mitico che è nell’aria e nelle cose e forse anche nell’espressione dei pescatori.
Giuseppe D’Addetta, La Montagna del Sole



Ringrazio Maria Vicedomini grazie alla quale sono venuto a conoscenza della poesia.

Altri link:
http://amaraterra.blogspot.com/2010/06/pompeo-sarnelli-scrisse-di-uria.html
http://amaraterra.blogspot.com/2010/10/cartografia-antica-del-gargano-alcune.html

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blogspot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.

8 commenti su “La mitica città di Uria nella tradizione orale del Gargano”

  1. salve, scusate vorrei chiedervi una cosa..l'uria di cui parlate voi sarebbe l'uria dell'antica trischene ? poichè anche io sto facendo alcune ricerche sul mio paese che guarda caso si chiama uria e ha origine da trischene. gazie

  2. A prescindere dalla leggenda di Uria, sommersa da un diluvio "divino"* per punire gli abitanti *roba forse di credenze passate che non avevano una vera fondazione scientifica. Una ragione per il lago di esistere e' la formazione naturale dell'istmo per mezzo di sedimenti, dove prima c'era un golfo. Si potrebbe sospettare altri eventi cataclismici che occorsero nei tempi remoti BC come un maremoto che inondo' la piana dove c'erano insediamenti. Si faceva cenno anche ad una morte misteriosa che mieteva molte vittime (forse malaria) per cui gli abitanti abbandonarono la piana per muoversi verso alture dove sorgono Carpino, Cagnano ed Ischitella.

  3. come la penso che : uria era una citta galleggiante tipo venezia , e che il lago di varano era un grande golfo abitato, era un paradiso di lussuria e che la legge del governatore tauro obblicava la gente a scappare fuori della citta' cosi nascono i vicini paesi da cagnano carpino ischitella e rodi, altri primi insediamenti si verificano a niuzi alle triuna e altre localita' vicini si dice che l'ingresso alla citta era la piana del crocefisso e l'era della cosidetta uria risale al millenio avanti cristo
    rocco di paola un saluto per contatti mi correo rocco_1946@hotmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *