Continua il percorso di riscoperta delle piante coltivate anticamente in Puglia.
Dopo aver pubblicato l’atlante dei frutti antichi e l’almanacco delle specie orticole pugliesi questa è la volta dei vitigni tradizionali di Puglia.
Si scopre un Gargano ricco di vite, sopratutto nella zona di Vico del Gargano grazie ai decennali studi del prof. Nello Biscotti.
Tra le curiosità l’uva sciavonesca di Vieste, termine probabilmente derivato da “schiavonesca” ovvero dalmata, a testimoniare gli antichi e frequenti rapporti tra Gargano e coste balcaniche. Buona lettura.