Un miracolo enologico di immenso valore culturale che pone il borgo foggiano tra le più importanti città del vino del mondo, meta fondamentale del turismo enoico; merito di un eroico biologo che ha recuperato 25 antichi vitigni scomparsi.
Nello Biscotti racconta il vino di Vico del Gargano
- di Domenico Sergio Antonacci
- 21/11/2018
- 0 commenti
- Ambiente, Paesi, Persone, Storia
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Alle origini di San Giovanni Rotondo: Monte Castellana
- Le “pietre che cadono dal cielo”, la selce sul Gargano dalla preistoria ai giorni nostri
- Arrivano i “contributi rilancio” ZEA per chi lavora in un Parco Nazionale
- La miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo
- La Triplice Cinta nella Daunia: lo stato delle conoscenze
Tag