di Lorenzo Scaraggi
Sono stato nel cuore di uno scavo archeologico. È accaduto l’estate scorsa, luglio 2022. Ospite degli archeologi delle Università di Bari e di Foggia sono stato sull’isola di Sant’Eufemia, al largo di Vieste. L’isola ha ospitato dei luoghi di culto per centinaia di anni: decine di uomini ci si sono fermati per via della presenza del santuario o di una sorgente d’acqua. Al III secolo a.C. risalgono alcuni reperti rinvenuti nei pressi di un santuario in grotta, legato al culto di Venere Sosandra, che nel corso dei secoli è diventato una chiesa rupestre cristiana. A metà dell’800, all’indomani dell’unità d’Italia, l’isola è diventata sede di un faro. Purtroppo l’isola è servita anche da cava e molte delle testimonianze più remote sono scomparse. Dell’antico santuario oggi resta un’unica grotta che però reca sulle pareti decine di iscrizioni che hanno permesso agli archeologi di ricostruirne parte della storia. Tra le iscrizioni, è degna di menzione quella lasciata dal Doge Orseolo II che qui si fermò con le sue navi prima di liberare Bari dai Saraceni nel 1003. Anche i moltissimi fanalisti che si sono succeduti hanno lasciato traccia del proprio passaggio, talvolta cancellando iscrizioni antiche centinaia di anni. Al netto della storia, dei reperti, degli scavi, trovo affascinante l’idea che nel corso di 2500 anni, che fosse per la devozione a Venere, alla Madonna o per la presenza del faro, l’isola è stata un luogo sacro per la posizione, per l’opportunità di costituire un approdo prezioso, quasi come se la stessa isola fosse l’incarnazione di Venere o della Madonna, come se l’isola fosse Sosandra, la salvatrice degli uomini.
Video di Lorenzo Scaraggi – Vostok100k e Gianfranco Maiullari
Produzione Omero su Marte.
Regia, testi e montaggio di Lorenzo Scaraggi. Riprese di Lorenzo Scaraggi e Gianfranco Maiullari.
Per la realizzazione di questo video si ringraziano: Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Foggia, ASSO-Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione onlus Roma, Comune di Vieste, Ministero della Cultura, Sabap BAT FG. Scavo in regime di concessione MIC SABAP BAT-FG (DG ABAP DD n. 659, 24.6.2021).
Video-racconto sugli scavi archeologici sull’isola del faro di Vieste
- di Domenico Sergio Antonacci
- 26/01/2023
- 0 commenti
- Storia
Ti potrebbe interessare anche:
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Gargano Natour Camp 2023 – 23 e 24 settembre
- Ecco le impronte dei dinosauri sul Gargano (finalmente le ho viste!)
- Suggestioni al tramonto alla scoperta del “cavuto”, il centro storico di Cagnano varano
- (anche) Il turismo potrebbe salvare il Gargano dallo spopolamento?
- Nascerà il Parco Archeologico di Monte Saraceno
Tag