Dall’antica Arpi (Foggia) a Siponto (Manfredonia), da Apeneste (Vieste) a Lesina (con i suoi famosi capitoni), Rodi, ed Uria (enigmatica) passando dalla descrizione di Monte Sant’Angelo e da una sospetta città chiamata San Vito (forse l’antica Brancia, tra San Severo ed il promontorio del Gargano)…circa 10 pagine scritte secoli fa che descrivono il Gargano e tutta la Daunia; il link al download è disponibile qui, buona (e sana) lettura, non vi annoierete.
Descrittione di tutta l’Italia, et isole pertinenti ad essa, di Leandro Alberti – 1596
- di Domenico Sergio Antonacci
- 22/10/2010
- 1 commenti
- Storia
Ti potrebbe interessare anche:
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- La transumanza perde un importante testimone
- COSA FARE E VEDERE SUL GARGANO: CONSIGLI PER UNA VACANZA 2023 INDIMENTICABILE E SENZA SORPRESE
- FOTO: Gli stemmi dei Ponti “fascisti” in giro per il Gargano
- 11a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella. I protagonisti a confronto” – 25 marzo 2023
- Gli abiti da sposa realizzati con i paracadute dei soldati americani
Tag
Che bello questo video http://www.youtube.com/watch?v=ifnQSBA79g0 che preannuncia un documentario che farà epoca…Non vedo l’ora di vederlo su NAT GEO WILD e NAT GEO CHANNEL in HD..aspetto la prima puntata del 31 Ottobre!!