Le condizioni in cui trovava la piccola chiesetta rurale 16 anni fa era sicuramente migliori di quelle odierne, basta guardare l’altare per capirlo.
Inedite foto della Chiesa di Sant’Anna (CARPINO) del 1994
- di Domenico Sergio Antonacci
- 19/10/2010
- 2 commenti
- Paesi, Storia
Ti potrebbe interessare anche:
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- La transumanza perde un importante testimone
- COSA FARE E VEDERE SUL GARGANO: CONSIGLI PER UNA VACANZA 2023 INDIMENTICABILE E SENZA SORPRESE
- FOTO: Gli stemmi dei Ponti “fascisti” in giro per il Gargano
- 11a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella. I protagonisti a confronto” – 25 marzo 2023
- Gli abiti da sposa realizzati con i paracadute dei soldati americani
Tag
Mi dispiace veramente tanto per l'abbandono della chiesa di Sant'Anna, è uno dei simboli carpinesi, fa parte della storia è repertorio. Purtroppo qui bisogna dare la colpa all'ignoranza della gente, alla non-curanza e alla lussuria. Ormai per i carpinesi tutto è Carpino folk festival (e mica per una questione culturale s'intende!) solo perchè porta turismo e perchè turismo porta soldi. Mi dispiace perchè Carpino non è più il paese dei carpinesi, regaliamo i voti ai rodiani pretendendo che rappresentino Carpino e invece si vede che cosa sta succedendo: tra poco anche il folk sarà attrazione di Rodi (questione che già stava prendendo piede la scorsa estate) e voi poveri fessi attaccati ai soldi, quando non avrete più neanche il folk, dove andrete a sbattere la testa? Sant'anna non vi aiuterà di certo!
mi sa che hai una visione un pò sbagliata dell'insieme…forse perchè non conosci bene i carpinesi e carpino