![]() |
Foto gentilmente concessa da Enzo Olivieri |
Tra il 1224 ed il 1246 l’imperatore svevo Federico II fece deportare una colonia di saraceni stanziatisi in Sicilia a Lucera, Stornara, e Castelluccio dei Sauri (all’epoca Girofalco) per smorzarne il potere che andava aumentando sull’isola (Agrigento era divenuta una vera e propria roccaforte saracena).
Ben presto i musulmani lucerini diventarono fedelissimi degli Svevi,
tanto da costituire la guardie del corpo reale, versarono sangue per
loro in Siria, Lombardia, Umbria, Marche, Abruzzi, Lazio. Morto Federico
II, suo figlio Manfredi continuò a utilizzare i saraceni ma dopo 80 di anni di permanenza, con la discesa di Carlo d’Angiò in Italia, furono tutti scacciati, uccisi o resi schiavi…Lucera delli Pagani, come veniva chiamata al tempo, tornò ad essere una “normale” città del Regno di Sicilia.
Ancora oggi, a distanza di quasi 900 anni, resta qualche segno della presenza dei 20.000 saraceni (stimati) che, nella città della Capitanata, costruirono moschee ed altre architetture tipiche della cultura islamica….ecco qualche foto che lo testimonia:
![]() |
Foto gentilmente concessa da Enzo Olivieri |
![]() |
Foto di Domenico Sergio Antonacci |
sarebbe possibile conoscere i luoghi degli scatti?
dici le vie esatte?!