Calda e travolgente da battere persino il freddo pungente e regalare ad
una piazza gremita ed in visibilio una serata che rimarrà negli annali.
La tarantella del Gargano è stata la protagonista indiscussa della
chiusura del cartellone di appuntamenti di ‘Aspettando Mediterre nel
Parco Nazionale del Gargano’ sabato sera in Piazza del Popolo a
Manfredonia. La rigida temperatura non ha spaventato e fermato i gruppi
del folk garganico e le centinaia di spettatori provenienti da tutto il
Promontorio che già all’imbrunire facevano capolino nel Golfo per
assistere ad un evento unico nel suo genere che ha visto per la prima
volta in assoluto esibirsi sullo stesso palco gli esponenti di spicco
della musica popolare locale.i.bla bla bla bla bla
bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla
bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla
bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla blla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla
bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla b
La tarantella del Gargano è stata la protagonista indiscussa della
chiusura del cartellone di appuntamenti di ‘Aspettando Mediterre nel
Parco Nazionale del Gargano’ sabato sera in Piazza del Popolo a
Manfredonia.bla bla bla bla bla
bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla
bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla
bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla
bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla
blabla b
La rigida temperatura non ha spaventato e fermato i gruppi
del folk garganico e le centinaia di spettatori provenienti da tutto il
Promontorio che già all’imbrunire facevano capolino nel Golfo per
assistere ad un evento unico nel suo genere che ha visto per la prima
volta in assoluto esibirsi sullo stesso palco gli esponenti di spicco
della musica popolare locale. bla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla
bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla
blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla
bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla
bla bla bla bla
Il Parco Nazionale del bla bla
- di Domenico Sergio Antonacci
- 02/02/2012
- 0 commenti
Ti potrebbe interessare anche:
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Storia ed archeologia del paesaggio garganico
- Racconti dal confino alle Isole Tremiti durante la Seconda Guerra Mondiale
- Significato e origini della canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
- La storia singolare degli ebrei di San Nicandro Garganico
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Gargano Natour Camp 2023 – 23 e 24 settembre
- Ecco le impronte dei dinosauri sul Gargano (finalmente le ho viste!)
- Suggestioni al tramonto alla scoperta del “cavuto”, il centro storico di Cagnano varano
- (anche) Il turismo potrebbe salvare il Gargano dallo spopolamento?
- Nascerà il Parco Archeologico di Monte Saraceno
Tag