Vai al contenuto

Non ci sono immagini dei paesi nei Siti Istituzionali dei Comuni del Gargano.

di Gianni de Maso

Non ci sono immagini dei paesi, nei Siti Istituzionali dei Comuni del Gargano.


L’architettura popolare, dialettale, vernacolare del Gargano è relegata a pochissime foto nei Siti di Rodi, di Mattinata e di Monte Sant’Angelo. Gli altri comuni la ignorano e continuano a mostrare castelli, chiese, palazzi signorili con prolissi testi storici, tesi alla ricerca di antenati che nobilitino le storie locali.

L’architettura fantastica del Gargano è quella dei mastri e dei pastori, creata dalle esigenze funzionali immediate, povera e scarna. Loro, i pastori ed i mastri, non copiavano nulla dagli stili, non sapevano nulla delle “divine proporzioni”, né del “classicismo”, né dell’euritmia, né del Romanico, né del Gotico, né del Barocco, per cui quando innalzavano muri creavano architetture pure, fatte con i materiali del posto e dall’adattarsi al posto.

L’architettura dei paesi del Gargano sbocciava verso l’alto, si elevava stretta tra i vicoli ed i dirupi mozzafiato. Altre volte circuiva a gradoni i declivi della montagna. A volte era coperta da cupole orientalizzanti come Peschici. A volte comignoli come obelischi popolari storti sbucavano dai tetti e si confondevano con i campanili. Le cucine monacesche erano piccolissimi vani, dove la famiglia si rannicchiava durante i geli dell’inverno, all’interno si rastremavano a piramide o a parabola e all’esterno terminavano con i comignoli a quattro venti. A volte veniva modellava la roccia per farne scalinate, stradine o piccoli anfratti.- E poi, la lotta delle donne che con le ripetute imbiancature combattevano contro i neri ed i grigi del tempo ancorati in alto sulle facciate delle case. Questa luminosità in basso, sugli zoccoli e sui portali, sembrava sollevare la casa e sostenere il peso della matericità sotto il filo delle gronde. Magie estetiche che solo le donne potevano realizzare.

Si costruiva pietra su pietra utilizzando massi grandi e minuterie perché non si scartava nulla. Pietre impastate con il liquido giallo dei calli esplosi tra le dita screpolate. Eppur si costruiva. E se costruivi eri un benestante. Altri quelli che non possedevano neanche gli indumenti per coprirsi, dormivano nei tuguri, nei pagliai e nelle grotte scavate.

Nell’ammirare la fatica sovrumana del costruire sul Gargano mi infastidisce terribilmente vedere nascosti da intonaci piatti e rasanti stranianti i paramenti di pietre costruiti con sforzi e stenti.

Questa umanità fatta di pietre non può essere ignorata nei Siti Istituzionali dei Comuni. Questo grande vuoto va colmato pubblicando centinaia di foto. Ogni strada merita almeno qualche foto.

Queste costruzioni di pietre dei Centri Storici e di campagna, sconosciute, prima di tutti, ai locali, sono Beni Culturali Universali che chi vive lontano dal Gargano deve poter visitare mediante internet.

Gli amministratori comunali hanno il dovere di divulgare sui Siti Istituzionali Comunali questi Beni Culturali locali, poiché non è compito di un qualsiasi privato cittadino.

Insieme alle architetture vernacolari dei paesi, mi affascinano ancor di più le costruzioni fatte in campagna, come creature appena nate dalla roccia mi inteneriscono e sebbene ricadenti fuori dell’abitato meritano anch’esse la divulgazione su internet.

Gianni De Maso​

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blogspot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *