Sotto la cupola di questa meravigliata atavica si sente l’anima del Rotari sebbene la sua tomba sia a Pavia. I sospiri di vita e le suggestioni degli antichi guidano la vista dello spettatore verso elementi egregiamente scolpiti nella roccia e sotto la cupola si può capire di essere dentro il monumento più misterioso del Sud.
Il Battistero San Giovanni in Tumba a Monte Sant’Angelo
- di Domenico Sergio Antonacci
- 08/12/2020
- 0 commenti
- Paesi, Storia, Turismo
Ti potrebbe interessare anche:
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Quegli strani Celti del sud
- Significato e origini della canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
- Il culto di San Michele in Messico: il sincretismo tra religione azteca e cristiana
- Storia ed archeologia del paesaggio garganico
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blogspot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Il Gargano celebra 120 anni dalla prima esplorazione della Grotta di Pian della Macina
- Tremiti, il ritorno dell’ailanto
- Il Gargano chiede sicurezza nelle aree interne!
- L’Influenza della Luna sui tagli dei boschi del Gargano in una lettera del 1842
- Il Gargano. Sintesi di un modello per l’escursionismo e la pianificazione ecologica
Tag