Aggiornamento 5 luglio 2022 Bando PNRR per i beni culturali e del paesaggio rurale della Puglia
Una maggiore attenzione al patrimonio culturale materiale di Carpino sarebbe auspicabile da amministratori e cittadini visto che in alcuni luoghi, come Carpino, sono già relativamente poche le testimonianze integre di “antico”.





Questa è la chiesa di Sant’Anna che ogni tanto torno a visitare (e di cui torno a scrivere), sempre col timore di trovarne qualche pezzo in meno, come puntualmente succede e ho documentato.


La chiesa è privata, almeno così mi dicono, ma sicuramente un intervento pubblico di qualche tipo sarebbe d’aiuto, almeno per la necessaria e urgente messa in sicurezza.





Negli anni ho provato a risvegliare il senso di appartenenza alla chiesa, senza grandi risultati.









Intanto alcune novità:
1)una data incisa scoperta nell’ultimo sopralluogo retrodaterebbe la chiesa almeno al 1712;

2)ho fatto inserire nella banca dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale il quadro di Sant’Anna trafugato negli anni ’60 e in caso di rinvenimento avranno materiale fotografico di confronto;

3)con Sara Di Bari abbiamo scoperto una nuova triplice cinta sacra, già fatta inserire nel database.
