Ci ha lasciato il 21 marzo 2023, a 84 anni, Nicola Colantuono, uomo forte e mite che ha scritto la storia della transumanza.
La sua tenacia ha permesso di tramandare l’antica tradizione agropastorale, di cui si fregiano tra gli altri territori il Molise e la Puglia, alle nuove generazioni.
I figli Felice, Carmelina, Antonio, Franco e Nunzio, i nipoti Carmelino e Felice e gli altri mandriani della famiglia, hanno raccolto il testimone e portato la transumanza nel ‘giardino’ dell’Unesco, preservandone i valori originali, rendendola patrimonio universale del mondo e della vita
Questa foto l’abbiamo scattata alcuni anni fa, poche ore prima della partenza dalla masseria di San Marco in Lamis. Don Nicola guarda i bovini, li accarezza uno a uno con lo sguardo: sa che le mucche ‘sentono’ quel momento magico. E’ quando i cancelli si aprono e parte il lungo cammino (180 km) per raggiungere i freschi pascoli della Montagnola di Frosolone in Molise.
Mastro casaro e pastore esperto, Nicola Colantuono realizzava anche i bastoni tipici della transumanza. Ma soprattutto era un grande, appassionato e silenzioso lavoratore.
Il Molise perde una eccellenza autentica,
Un abbraccio forte a tutti i Colantuono.
La transumanza perde un importante testimone
- di Domenico Sergio Antonacci
- 22/03/2023
- 0 commenti
- Immateriale, Persone, Storia
Ti potrebbe interessare anche:
- Il 26 maggio parte la transumanza da San Marco in Lamis
- Racconti dal confino alle Isole Tremiti durante la Seconda Guerra Mondiale
- La transumanza sul Gargano, la vita dei nostri antenati pastori
- LA TRANSUMANZA DIVENTA PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO
- PROGRAMMA FESTA DELLA TRANSUMANZA DEL GARGANO – 24 aprile 2016
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blogspot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- VIDEO: Il Fotoromanzo di Villa Rosa, Un Tributo d’Amore
- Un nuovo palazzo sta per occultare una necropoli paleocristiana a Vieste
- Prime prove dirette della migrazione di anguille europee adulte verso il luogo di riproduzione nel Mar dei Sargassi
- Una speranza per il sito archeologico di Manaccora?
- VIDEO: Servizio delLe Iene sul pizzo pagato alla mafia a Foggia
Tag