Dialettitaliani.it è un’enciclopedia online basata sul modello delle wiki (ogni utente può contribuire alla sua costruzione, come wikipedia) che ha come scopo finale la raccolta di tutte le voci dialettali dei comuni italiani. Come detto prima il suo funzionamento si basa sull’azione dei lettori che possono facilmente aggiungere un termine dialettale al loro paese…
Il comune con più termini che ho trovato è Roccaraso, mentre, per quanto riguarda il Gargano, Mattinata è al primo posto (e scommettei anche che l’utente che ha aggiunto tutte le parole è Francesco Granatiero) ma anche Carpino ha un modesto numero di voci (relativamente agli altri dato che 24 voci sono poche comunque).
Penso che il progetto sia utopistico ed irrealizzabile putroppo, scrivere i termini dialettali di tutti i comuni italiani richiederebbe un impegno uguale e costante da parte di tantissime persone e sopratutto una conoscenza del dialetto e della fonetica non superficiale. Comunque sia è stata una bella idea ed è un bene che esista un sito del genere che può sempre tornare utile.
Il dizionario dei dialetti italiani online
- di Domenico Sergio Antonacci
- 13/07/2010
- 2 commenti
- Tecnologie
Ti potrebbe interessare anche:
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Storia ed archeologia del paesaggio garganico
- Quegli strani Celti del sud
- Racconti dal confino alle Isole Tremiti durante la Seconda Guerra Mondiale
- Significato e origini della canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Gargano Natour Camp 2023 – 23 e 24 settembre
- Ecco le impronte dei dinosauri sul Gargano (finalmente le ho viste!)
- Suggestioni al tramonto alla scoperta del “cavuto”, il centro storico di Cagnano varano
- (anche) Il turismo potrebbe salvare il Gargano dallo spopolamento?
- Nascerà il Parco Archeologico di Monte Saraceno
Tag
Molto interessante 🙂
Lo condivido subito!
grazie mille!