Queste foto le ho scattate ai margini del piano di Carpino; incuriosiscono perchè la tecnica costruttiva della struttura è diversa da tutte le altre case in pietra che troviamo solitamente a Carpino e dintorni: le pareti infatti sono molto più “curate” e sono stati riempiti anche gli spazi più piccoli tra una pietra e l’altra; le mura infine risultano quasi perfettamente liscie come se fossero state levigate (dal vento e dalla pioggia)..chissà quanto è antica questa struttura, quanta sapienza e fatica che sanno d’antico adoperate per metterla su…nella seconda foto sembra uscire dal terreno, quasi come fosse un frutto naturale della terra…ed oggi sta iniziando a cadere a pezzi come tante altre..
Antiche costruzioni di campagna garganiche
- di Domenico Sergio Antonacci
- 01/09/2010
- 0 commenti
- Storia
Ti potrebbe interessare anche:
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Significato e origini della canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
- Quegli strani Celti del sud
- Le dune…preziosissime testimonianza della vita su GAIA
- Racconti dal confino alle Isole Tremiti durante la Seconda Guerra Mondiale
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- La transumanza perde un importante testimone
- COSA FARE E VEDERE SUL GARGANO: CONSIGLI PER UNA VACANZA 2023 INDIMENTICABILE E SENZA SORPRESE
- FOTO: Gli stemmi dei Ponti “fascisti” in giro per il Gargano
- 11a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella. I protagonisti a confronto” – 25 marzo 2023
- Gli abiti da sposa realizzati con i paracadute dei soldati americani
Tag