Sante Lopriore, il violinista di Vieste
- di Domenico Sergio Antonacci
- 24/01/2011
- 6 commenti
- Persone, Storia
Ti potrebbe interessare anche:
- Le antiche monete e il Gargano – parte 1
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Vi racconto l’esperienza del cammino di San Michele da Vieste a Monte Sant’Angelo
- Significato e origini della canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
- Nel 1916 la “mano nera” a San Giovanni Rotondo tra diserzione e abigeato
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Primi dati sulla presenza della lontra al Bosco Incoronata
- Il pilota Michele Pirro racconta il suo percorso di vita dal Gargano alla MotoGP
- Il Gargano del turismo sostenibile si mette in rete: nasce la Gargano Green Card
- 12a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella – 26 aprile 2023
- Il racconto della Visita del Principe Umberto di Savoia sul Gargano a cent’anni dal suo viaggio
Tag
Il suo nome era Sante Lo Priore.
Grazie di averlo ricordato,
un pronipote
Ciao e grazie del commento.
io ho delle sue la stessa foto..è un mio prozio..è emozionante..mio padre ne andava fiero…
Antonella Lo Priore
Anche io appartengo alla famiglia Lopriore originaria di Vieste, ho sempre amato la musica ed in particolare il Violino, scoprire di avere un antenato musicista mi ha colpito molto. Che esista una memoria trasmessa dal patrimonio genetico?? Non saprei ma il tutto mi rende particolarmente orgoglioso
Qualcuno sa se è possibile acquistare le composizioni di Sante Lo Priore, mio antenato?
Purtroppo non ti so aiutare, mi dispiace.