Anche quest’anno è ripartito il progetto regionale “Città Aperte”.
L’evento, organizzato dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia di concerto con le Aziende di Promozione Turistica e l’agenzia Puglia Imperiale, punta a valorizzare le eccellenze dei diversi territori della Puglia, partendo da tematismi comuni a tutto il territorio pugliese e in particolare:
- Chiese e Luoghi di culto
- Castelli, Palazzi e Dimore Storiche
- Musei e Siti Archeologici
- Natura e ambiente
- Enogastronomia
- Piccoli Borghi
Piccoli Borghi L’Edizione Regionale della brochure Città Aperte 2011 offre una vista sintetica delle eccellenze delle sei province, rimandando alle Edizioni Provinciali gli approfondimenti e il completamento dell’offerta.
Presenta inoltre un’opportunità in più per i turisti in Puglia. Quest’anno, infatti, oltre a usufruire delle aperture straordinarie di chiese, castelli, monumenti, musei, siti archeologici, delle visite guidate, delle passeggiate naturalistiche, degli eventi enogastronomici, delle iniziative collaterali e di spiagge d’autore, è possibile provare un’innovativa esperienza di esplorazione del territorio, della natura e della cultura pugliese.
Nell’elenco delle città che aderiscono al programma, laddove saranno presenti particolari simboli grafici, i viaggiatori avranno la possibilità di conoscere dettagliatamente il contesto e le caratteristiche dei beni culturali e turistici, andando al di là dell’apparenza, guardando oltre i muri e percependo i tesori pugliesi esistenti insieme alla realtà antica che un tempo viveva nella nostra terra.
Audioguide e videoguide da scaricare dal portale viaggiareinpuglia.it e utilizzare su semplici lettori mp3 o su ipod e lettori mp4 per scoprire anticipatamente cosa sarà possibile vedere o per farsi accompagnare durante la visita.
L’app PugliaReality+ , utilizzabile su iPhone e smartphone Android per guardarsi attorno attraverso la telecamera, inquadrare e, grazie alla realtà aumentata, scoprire cosa visitare nelle vicinanze, percepire la presenza di siti interessanti e, se antichi e
distrutti, ricostruirne l’aspetto nel passato.
Le tecnologie più innovative al vostro servizio e, al termine del vostro
viaggio, condividete la vostra esperienza sulla nuova comunità dei
viaggiatori
PugliaXP.