Questo terzo numero di aaa jaconews affronta un problema attualmente molto discusso nelle nostre comunità:
la gestione dei rifiuti solidi urbani.
A dire il vero la questione ha assunto non solo un carattere locale ma nazionale. Napoli docet.
Uno studio di ricerca approfondito ha portato alla nostra attenzione un progetto che incontra il favore di molti studiosi dell’ambiente e di molte realtà territoriali che, nel mondo, sono in lotta contro la crescente ed insopportabile produzione di rifiuti urbani.
Iniziata intorno alla fine degli anni 90, in pratica all’inizio del 3° millennio, la battaglia definita nel mondo anglosassone “Zero Waste”, ossia Zero Rifiuti, ha già portato ad ottenere confortanti successi.
Scopo del nostro artricolo è quello di portare all’attenzione del lettore il problema dei rifiuti nel suo complesso, di spiegare quali sono al momento le tecniche per combatterlo (dove esercitate con efficienza), quali sono
comunque gli aspetti negativi e nocivi per l’ambiente.
Nella seconda parte presenteremo invece il progetto Zero Rifiuti.
Cercheremo di far comprendere che è una pratica percorribile, sebbene richieda la partecipazione attiva e fattiva di vari settori della nostra società .
Alla fine speriamo che il lettore condivida l’entusiasmo che il progetto ha destato in noi e il cui fascino può riassumersi così: raggiungere il target Zero Rifiuti sarà utile alla nostra salute, all’ambiente e alle nostre tasche
Sul terzo numero di aaa jaco news si parla di rifiuti e nuove strategie per affrontare il problema
- di Domenico Sergio Antonacci
- 19/07/2011
- 0 commenti
- Ambiente, Politica
Ti potrebbe interessare anche:
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Racconti dal confino alle Isole Tremiti durante la Seconda Guerra Mondiale
- Storia ed archeologia del paesaggio garganico
- Scoperto il progetto di una base militare sotterranea nel Lago di Varano
- FOTO ESCLUSIVE – SCARICHI FOGNARI (ed altro..) NEL LAGO DI VARANO!
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- La transumanza perde un importante testimone
- COSA FARE E VEDERE SUL GARGANO: CONSIGLI PER UNA VACANZA 2023 INDIMENTICABILE E SENZA SORPRESE
- FOTO: Gli stemmi dei Ponti “fascisti” in giro per il Gargano
- 11a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella. I protagonisti a confronto” – 25 marzo 2023
- Gli abiti da sposa realizzati con i paracadute dei soldati americani
Tag