Manfredonia, area Basilica Santa Maria Maggiore di Siponto: alcuni
cittadini segnalano a Stato la presenza di parti di ossa e cocci di vasi
in due buche, derivanti da smottamento di terreni. Si tratta di una
zona archeologica nella quale sarebbero attualmente in corso degli scavi
diretti dall’Università di Bari, con supervisione della dr.ssa
Laganara.
Siponto, sprofondamenti nel terreno rivelano ossa e mura antiche
- di Domenico Sergio Antonacci
- 30/10/2011
- 0 commenti
- Storia
Ti potrebbe interessare anche:
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Apertura straordinaria del museo nazionale nel castello di Manfredonia, ci sono stato ed ecco le mie impressioni
- Nuove autonomie, la Moldaunia – Parte 2
- Scoperto il progetto di una base militare sotterranea nel Lago di Varano
- Quegli strani Celti del sud
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- La transumanza perde un importante testimone
- COSA FARE E VEDERE SUL GARGANO: CONSIGLI PER UNA VACANZA 2023 INDIMENTICABILE E SENZA SORPRESE
- FOTO: Gli stemmi dei Ponti “fascisti” in giro per il Gargano
- 11a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella. I protagonisti a confronto” – 25 marzo 2023
- Gli abiti da sposa realizzati con i paracadute dei soldati americani
Tag