Questo documentario del 1986, ci descrive la storia degli Apuli, nome
che i romani diedero alle genti della Puglia antica, da loro sottomesse
nel terzo sec. a.C.
Numerose sono le testimonianze della loro presenza: la ceramica
pugliese, i resti archeologici di antichi centri abitati (come Monte
Sannace e Cavallino, in provincia di Lecce) e i corredi funerari.
Tutti questi elementi contribuiscono a fornire un ritratto abbastanza
preciso della vita e della distribuzione sul territorio di tale
popolazione. L`unità audiovisiva dedica attenzione anche alle attività
commerciali intraprese dagli Apuli, tra cui emergono quelle legate alla
lavorazione dell`ambra.
Le notizie fornite dai reperti archeologici consentono, infatti, di
ricostruire una sorta di via dell`ambra. Tale pietra, proveniente dal
Baltico, trovava nel Piceno un centro di produzione, ed in Puglia un
punto di passaggio e di snodo verso altre destinazioni.
Il filmato supporta la trattazione dell`argomento con l’ausilio di una cartina ed una semplice animazione grafica.
VIDEO – Rai scuola: I popoli apuli
- di Domenico Sergio Antonacci
- 11/01/2013
- 0 commenti
- Storia
Ti potrebbe interessare anche:
- La storia della Foresta Umbra dagli scrittori classici ai giorni nostri
- Il progetto Drago e i musei archeologici “virtuali” di Ischitella e Vico del Gargano
- Reperti archeologici pronti alla vendita sequestrati a San Severo
- Racconti dal confino alle Isole Tremiti durante la Seconda Guerra Mondiale
- Significato e origini della canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blogspot a Wordpress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- HO VISTO LA BOSNIA ED IL MONTENEGRO DAL GARGANO
- L’unico monumento funebre gotico integro della Puglia si trova sul Gargano
- VIDEO: Il Fotoromanzo di Villa Rosa, Un Tributo d’Amore
- Un nuovo palazzo sta per occultare una necropoli paleocristiana a Vieste
- Prime prove dirette della migrazione di anguille europee adulte verso il luogo di riproduzione nel Mar dei Sargassi
Tag