Relazione della DIA sulla criminalità organizzata e la mafia nel Gargano e in Provincia di Foggia
via statoquotidiano.it II quadro criminale della provincia di Foggia, articolato in quattro diverse aree (capoluogo di provincia, Gargano, alto e basso Tavoliere), si presenta fortemente frammentato con i sodalizi in costante mutamento a causa delle numerose operazioni di polizia e delle dure condanne che ne sono seguite. Lo scenario appare alquanto instabile e soggetto a riassestamenti ciclici, spesso cruenti. Il dinamismo criminale foggiano ha trovato ulteriore conferma nelle attività condotte nel semestre, con una sinergia investigativa che ha coinvolto, nel mese di settembre, quattro Procure del Nord Italia con l’esecuzione di altrettanti provvedimenti cautelari nei confronti di un sodalizio composto per lo più da foggiani, molti dei quali residenti nel capoluogo, che aveva messo a segno una serie di furti di consistenti quantità di generi alimentari dall’alto valore commerciale, da destinare al mercato clandestino, tra le province di Modena, Mantova, Reggio Emilia, Alessandria e Aquila. Con particolare riguardo alla città di Foggia, la coesistenza pacifica tra le principali consorterie mafiose risulterebbe fortemente minata dagli ultimi episodi di sangue, che hanno visto vittime esponenti, anche di vertice, del clan MORETTI-PELLEGRINO-LANZA. Nel primo evento, avvenuto il 13 settembre 2015, un affiliato al predetto clan mafioso, mentre era alla guida di uno scooter, è stato ferito gravemente da colpi di arma da fuoco. Analogo episodio è avvenuto il successivo 17 ottobre 2015, ai danni di un esponente di vertice del gruppo, appartenente alla famiglia LANZA. Vista la caratura criminale di quest’ultimo, considerato il reggente del clan MORETTI-PELLEGRINO-LANZA, nonché l’appartenenza degli autori materiali all’opposta batteria mafiosa SINESI-FRANCAVILLA, non può escludersi una ripresa dei conflitti interni alla mafia foggiana. Passando alla mappatura delle organizzazioni criminali della provincia, è possibile tracciare, allo stato, l’operatività dei seguenti gruppi principali: – SINESI-FRANCAVILLA: originario di Foggia, a fronte di una storica rivalità con il gruppo PELLEGRINO-MORETTI-LANZA, avrebbe raggiunto l’accordo