VIDEO Istituto Nazionale Luce – 1957 – Le capitali d’estate.
Parte San Giovanni Rotondo, Manfredonia, Margherita di Savoia, Isole Tremiti (San Domino)
NEWS: Spiaggiamento di cetacei nel Mediterraneo, causato dalle ricerche del petrolio?
Foto di un episodio precedente AGGIORNAMENTO 5 DICEMBRE: C’ERANO DELLE OPERAZIONI MILITARI IN CORSO: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/04/rumori-delluomo-uccidono-cetacei/175178/ http://www.storiedimare.net/2011/12/aggiornamento-sugli-zifii.html?spref=fb AGGIORNAMENTO 7 DICEMBRE: ALTRI 4 ZIFII TROVATI MORTI Grazie al tempestivo Guido Pietroluongo ci arriva notizia di uno spiaggiamento di cetacei (pochi giorni fa sono terminate le ispezioni sismiche per trovare petrolio nell’Adriatico, quelle che sembrerebbe nuocciano ai cetacei): COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Spiaggiamento di Cetacei appartenenti alla specie “Ziphius cavirostris” ieri sulle coste ad ovest dell’Isola di Corfù (minimo 3 esemplari) e sulle coste della Calabria (Area Marina Protetta di Capo Rizzuto: 2 esemplari, una femmina spiaggiata morta ed un cucciolo). Nei prossimi giorni le indagini del Prof. Mazzariol (National Emergency Task Force) e di Giuseppe Notarbartolo di Sciara (tra i maggiori cetologi internazionali presidente Tethys Research Institute) potrebbero rivelare un nesso con le prospezioni geosismiche degli scorsi giorni ad opera delle navi incaricate dalla Nothern Petroleum. Ricordo che questa specie è tra le più sensibili ai rumori di origine antropica ed è regolarmente presente nel canale di Otranto e nello Ionio. Via mail ricevuta dal Dott. Notarbartolo di Sciara. Ovviamente, che lo spiaggiamento multiplo sia stato causato dalle onde sismiche dei “cerca petrolio” è tutto da provare, dunque è sbagliato creare allarmismo…resta però la strana coincidenza. Inoltre dal link che riporto qui sotto si può leggere di alcune anomalie di questo spiaggiamento riscontrate dai soccorritori. Tutti i dettagli dello spiaggiamento qui (in inglese) Sulle ispezioni sismiche concluse da poco Gruppo facebook Uno dei tratti “ispezionati” con le onde sismiche..la lontananza dai siti dello spiaggiamento non deve trarre in inganno; bisogna considerare che i cetacei si possono spostare velocemente da un punto all’altro del Mediterraneo. Intanto si pensa a dissotterrare i capodogli spiaggiati a Capojale… Post correlati: Se la marea del golfo fosse nel nostro mare? Ispezioni petrolifere degli anni ’60 sul Gargano Cosa pensano
Curiosità: mano scannerizzata in Google Books
Cliccate qui ed andate alla prima pagina
Il passato del Gargano in vendita su ebay, chi offre di più?
E dopo aver letto questo post mi raccomando! Tutti a sbirciare nei luoghi più nascosti delle case dei nonni e mettere in vendita su ebay il vostro passato…tanto, a cosa serve….ah, dimenticavo…BUON ASTA! Ne parlammo qui con i vasi daunii Interessante e grazioso anello, con motivi decorativi floreali in rilievo, di gusto liberty, e con al centro una gustosa e popolare raffigurazione di San Michele Arcangelo, tipica iconografia del popolarissimo Santo venerato in particolare nel santuario garganico, a Monte S. Angelo (Gargano, Foggia); piacevole miniatura, con l’immagine di San Michele in parte colorata, con visibili anche parte delle ali e la immancabile spada,su smalto applicato al centro di un anello in metallo bianco o argentato (o argento ?), senza alcun marchio apparentemente visibile, probabilmente ottone argentato (?); anello di circa mm.17 (diametro dell’apertura); esemplare probabilmente in origine souvenir di viaggio devozionale alla grotta dell’Arcangelo; databile presumibilmente al primo ‘900, SOLO 160€ e non avete ancora visto niente…. ARTE POPOLARE MERIDIONALE fine dell’800 bella coppia di calze, in tessuto vivacemente colorato, opera di artistico e folklorico artigianato locale pugliese, in particolare garganico, di grande rarità e interesse collezionistico, meticoloso lavoro di artigianato sartoriale, opera di ricamatrice del passato, testimonianza di una epoca in cui era scarsa l’industria dei filati sopratutto nelle Provincie meridionali, dove pertanto il corredo di famiglia veniva eseguito in casa, manualmente e artigianalmente; calze eseguite con accurata lavorazione all’uncinetto (?), di dimensioni non ben definibili, ma piede di circa 20 cm. e lunghezza totale (gamba e piede) di circa cm. 45; epoca non ben definibile, ma probabilmente databili alla fine dell’800. DECORATIVE E DA COLLEZIONE esemplari museali, per un museo delle tradizioni popolari, per collezionisti di antichi tessuti e di folklore in genere, per musei del costume,… Buona conservazione generale, segni e difetti d’uso e d’epoca, ancora
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- HO VISTO LA BOSNIA ED IL MONTENEGRO DAL GARGANO
- L’unico monumento funebre gotico integro della Puglia si trova sul Gargano
- VIDEO: Il Fotoromanzo di Villa Rosa, Un Tributo d’Amore
- Un nuovo palazzo sta per occultare una necropoli paleocristiana a Vieste
- Prime prove dirette della migrazione di anguille europee adulte verso il luogo di riproduzione nel Mar dei Sargassi
Tag