Come non gestire i beni culturali: Il Parco Archeologico di Monte Devio a San Nicandro Garganico
La conversazione potrebbe sembrare un fake per via dei suoi contenuti..ma potete andare voi stessi su Monte Devio per visitare il Parco Archeologico e gli esterni della Chiesa romanica….e testare di persona! Quando si lascia il turismo all’improvvisazione… Leggi altro sulla vicenda della gestione di Devia
Quando Monte Sant’Angelo era come Matera
da Centro Studi Storico Archeologici del Gargano Il progresso ha cancellato tante tracce della antica storia di Monte Sant’Angelo (è comune il pensiero che la cittadina garganica fosse molto simile a Matera con i suoi sassi) ma nonostante ciò oggi ci ritroviamo ancora con un grande patrimonio tra le nostre mani. Il seguente saggio è tratto da “Abitazioni rupestri e grotte dei cordari a Monte Sant’Angelo nel 1960”, Atti Spelaion 2007- Buona lettura (cliccate sulle immagini per ingrandirle).
Manfredonia, “Anic – 41 anni di veleni”
di Giovanni Ognissanti con Giuseppe Carbonara (Sindacalista chimici Cisl) e Pasquale Ognissanti (Storico di Manfredonia)Riprese e montaggio di Marco Ricucci
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag