Vai al contenuto

Il pacific trash vortex….il nome di un astronave?No..

Era il 1997 quando un ex marinaio di nome Charles Moore durante una regata fece un’incredibile scoperta: un’isola galleggiante di rifiuti di plastica che si estendeva a circa 500 miglia dalle coste della California fino ad arrivare quasi al Giappone. Un’area immensa con una superficie pari a 4.909.000 Km² e una profondità di 30 metri in un’area poco trafficata dalle imbarcazioni e per questo rimasta ignota per tutti questi anni.Ed è così che dagli anni ’50 tutti i rifiuti di plastica lentamente si sono incastrati l’uno sull’altro dando vita a questo gigantesco mostro. Ricordiamo ad esempio nel 1990 quando dalla nave Hansa Carrier caddero in mare 80.000 paia di scarpe, mentre nel 1992 fu la volta di migliaia di vasche da bagno giocattolo. Solo solo due anni più tardi saranno moltissime attrezzature da hockey. Ma come è possibile che sia potuta accadere una cosa simile? Per saperne di più: Plastica ed oceano, un tutt’uno L’inferno blu Pacific trash vortex Video segnalato da Guido Pietroluongo

Leggi tutto »

Quando impazzavano le radio amatoriali…e i piloti di aerei le ascoltavano nelle cuffie

Foto di Pierluigi Pelusi, alcuni carpinesi intorno ad un’antenna Casualmente ho trovato un sito dove sono raccolte le storie di tantissime radio amatoriali pugliesi e non solo; qui di seguito riporto quelle del paese del Gargano più attivo sotto questo punto di vista, Carpino…leggete e capirete quanto erano “pazzi” questi ragazzi. RADIO SUPERNATIONAL – RADIO ONDA AMICA – RADIO ONDA ROSSA – RC1 RADIO CARPINO UNO – RADIO ODEON – RADIO ERRE Ricerche di Ruggero Righini  da www.storiaradiotv.it RADIO SUPERNATIONAL nasce nella primavera del 1976 come prima radio di Carpino (Foggia). Giancarlo Pelusi insieme a Tonino D’Arnese costruiscono un trasmettitore. Le prove di trasmissione vengono effettuate dalla sede del gruppo della “Comunita cristiana” nei locali annessi alla chiesa sopra le suore con un giradischi ed un microfono; quelle prime prove tecniche di trasmissione senza l’ausilio del mixer son solo a scopo di prova e forse c’é intenzione di creare una radio di tendenza cattolica, il riferimento è don Francesco Gramazio da poco ordinato sacerdote. La radio inizia le trasmissioni regolari nel giugno 1976 per mezzo di Matteo Maccarone, ha sede in un locale nei pressi della chiesa. Ci sono tra gli altri: Perluigi Pelusi, Mario Massa, Rocco Manzo, Michele Russi, Cosimo Valentino Gianfranco Di Viesti, Rocco Romagnolo, Angelo Circolane e Mario Caputo. Da subito gli amici discutono per trovarsi d’accordo con Matteo Maccarone che vuole dare alla radio un’impronta vicino alla destra, quasi tutti i collaboratori escono dall’emittente. In pratica il Pelusi riprende il suo giradischi e il trasmettitore di suo fratello e mentre Supernational si ferma lui una settimana dopo costituisce Radio Onda Amica. Ricorda Pierluigi Pelusi: “il risvolto politico (ma non so fino a che punto) che io ricordo è proprio quello della nostra fuoriuscita da radio Supernational ( e devo precisare che ci furono delle tensioni abbastanza

Leggi tutto »

Dal 3 al 6 Gennaio, a Monte Sant’Angelo, l’edizione invernale di FestambienteSud.

“Bacco, la Musa e il Patrimonio” il tema dell’edizione invernale di FestambienteSud che si terrà a Monte Sant’Angelo (città Unesco) da martedì 3 a venerdì 6 gennaio 2012. Ricco e variegato il programma presentato in conferenza stampa: 2 concerti (Rossana Casale e Alfio Antico), un libro (Scurriculum), un film (Il paese delle spose infelici), una speciale visita nelle cripte del Santuario di San Michele Arcangelo divenuto Patrimonio Unesco e l’appuntamento con il festival del Vino al Castello. Il programma completo

Leggi tutto »

EcoWarriors, il gioco della regione Puglia che educa al rispetto ambientale

EcoWarriors è un progetto della regione Puglia e di altri enti, finanziato dalla comunità europea, che grazie ad un gioco, e a tutte le informazioni ad esso collegate, vuole avvicinare le persone, in particolare i giovani e le scuole, al tema della salvaguardia dell’ambiente, al riutilizzo dei rifiuti urbani e alle energie alternative. I giochi scaricabili, previo registrazione gratuita, sono tre e sono stati creati dalla P.M. Studios di Bari, il download del primo episodio “pesa” oltre 700 MB, gli altri due sono più piccoli 56 e 70 MB circa. Lo stile dei vari giochi è quello del cartone animato e dovete guidare il vostro personaggio, Niko, attraverso vari ambienti, naturali e storici della Puglia, per farlo combattere contro i cattivi robot Necrobot che vogliono inquinare e distruggere la natura. Al termine di ogni sessione di gioco ci sono una serie di domande, alcune rivolte ad un pubblico che conosce la regione Puglia (ma si possono sempre indovinare), sul riutilizzo dei rifiuti urbani, sulle energie alternative e sulle varie metodologie utilizzate per farlo. Le risposte giuste porteranno ad incrementare il vostro punteggio. Continua qui

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.