Aggiornamenti dal Parco Nazionale del Gargano
Intervista al presidente del Parco Nazionale del “Gargano, tra esigenze di valorizzazione e necessità di tutela Avviare la filiera della carne podolica
L’atlante dei piccoli comuni d’Italia
L’Atlante dei Piccoli Comuni 2011 presenta in modo immediato e semplice, ripercorrendo anche quanto già realizzato nelle edizioni passate, un insieme ordinato e consistente di variabili, indicatori, mappe e misure relative all’universo dei comuni italiani con popolazione minore o uguale a 5.000 abitanti. Viene così realizzato l’obiettivo di fornire elementi conoscitivi chiari ed aggiornati a quanti politici, amministratori, studiosi dei fenomeni territoriali si interrogano sui caratteri e sui cambiamenti in atto nel mondo eterogeneo dei Piccoli Comuni. L’Atlante 2011 descrive con metodo analitico l’unità di rilevazione è il singolo comune, i cui dati e le cui variabili ed indicatori derivati sono stati successivamente aggregati a livello regionale o di classe demografica l’Italia fatta di piccoli centri abitati, di paesaggi meno attraversati dal turismo di massa, di tradizioni meno conosciute sebbene spesso meglio conservate. Forse i 5.683 Piccoli Comuni rappresentano ancora un’Italia “minore” relativamente alla popolazione che vi risiede (circa 1/6 del totale), ma è quella che contribuisce al carattere inconfondibile del nostro Paese. Quella abbondanza di varietà, quella identità fatta di diversità che fanno “unica” la nostra penisola. Atlante dei piccoli comuni – ANCI
Barbaramente estinta. Sul Monte Sacro un’orchidea spontanea non c’e’ piu’
Aggiornamento 10/05/2012: Ci riferiscono che l’orchidea si trova ancora in molti esemplari in diverse zone del Gargano. Intanto intorno alla questione si è scatenata una bufera politica contro il Parco Nazionale del Gargano e l’ARIF. La barbarie non ha casa, né tempo, ma ha un padrone, l’uomo. E a rimetterci le penne è sempre il territorio che questa volta è stato negato di una della sua più primitiva risorsa naturale, il fiore. La settimana scorsa sul Gargano è stata estirpata una specie di orchidea spontanea presente, la Barlia robertiana (Loisel.) Greuter, ultima sul Monte Sacro. Continua la lettura su newsgargano.com
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
- Primi dati sulla presenza della lontra al Bosco Incoronata
- Il pilota Michele Pirro racconta il suo percorso di vita dal Gargano alla MotoGP
- Il Gargano del turismo sostenibile si mette in rete: nasce la Gargano Green Card
- 12a Adunanza “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella – 26 aprile 2023
- Il racconto della Visita del Principe Umberto di Savoia sul Gargano a cent’anni dal suo viaggio
Tag