Vai al contenuto

VIDEO – L’ecomostro di Baia di Campi (Vieste) su Presa Diretta – Rai3

AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2011, BAIA DI CAMPI IN VENDITA Ne avevamo parlato qui e pochi giorni fa l’Ass. Godelli ha risposto ad un’interrogazione parlamentare sulla questione Adesso arriva una puntata di Presa Diretta, il noto programma di inchiesta di Rai3, andata in onda domenica. Ringraziamo Tommaso dell’Aquila per la segnalazione del video e vi auguriamo buona visione. Da metà degli anni 80 è comparso sul Gargano, in Puglia, quello che è diventato negli anni un ecomostro: doveva essere il “Centro Integrato per il Turismo in Puglia” invece non è mai entrato in funzione. Costato quasi 100 miliardi di lire, in gran parte soldi pubblici, si affaccia sul mare, nel verde di un parco incontaminato…Un’inchiesta di Domenico Iannacone, riprese Enrico Mazzoli, suono Giovanni Mancini, montaggio di Igor Francescato.

Leggi tutto »

Ancora rifiuti in grotte, questa volta a Peschici

Dei rifiuti in grotta ne avevamo parlato già in precedenza ma oggi ci ritroviamo a parlarne e principalmente per un motivo: questa volta sembra proprio che tra gli artefici della discarica ci sia chi vive di turismo (ignorando che anche le cavità possano essere un attrattore). Siamo a Peschici, le grotte si trovano lungo la SS89, una in particolare è molto evidente per la sua enorme apertura (è stata anche utilizzata come cava molti decenni fa); i rifiuti sono di ogni genere, da fusti di olio (ed altro materiale non identificato) a gomme di camion, scatolame di generi alimentari appena gettato (scampi congelati etc…sicuramente di qualche struttura nei paraggi), televisori etc etc… Placchetta del catasto applicata dal gruppo ARGOD Placchetta del catasto applicata dal gruppo ARGOD Qualcuno è venuto a controllare da lontano le nostre operazioni di rilievo, forse indispettito…. Noi comunque provvederemo a segnalare anche questa volta, come gruppo speleologico ARGOD, la presenza dei rifiuti alla Regione Puglia nella scheda del catasto che abbiamo compilato. Se siete a conoscenza di casi simili segnalateceli commentando l’articolo.

Leggi tutto »

FOTO – Spiagge di Varano invase da reti

Le spiagge del litorale di Varano da qualche settimana sono letteralmente invase da pezzi di reti che provengono dagli allevamenti di cozze a poche miglia di distanza. Ne abbiamo raccolte alcune nei paraggi per rendere più facile la loro rimozione a chi dovrebbe pulire la spiaggia…non eravamo gli unici a farlo per fortuna

Leggi tutto »

Ralph De Palma, il pilota di Foggia che stupì gli Stati Uniti

Ralph De Palma (Biccari, 19 dicembre 1882 – South Pasadena, 31 marzo 1956) è stato un pilota automobilistico italiano naturalizzato statunitense. Fa parte della Automotive Hall of Fame dal 1973 e alla International Motorsports Hall of Fame dal 1991. Nato a Biccari (Fg) in Italia, emigrò all’età di 10 anni e morì in California a South Pasadena il 31 marzo 1956. Detiene il record di 2557 vittorie su 2889 gare cui partecipò, come il record mondiale di velocità (241 km/h nel 1919) e la vittoria alla 500 miglia di Indianapolis nel 1915 (considerata negli annali come vittoria di un italiano, pur emigrato) e l’epica partecipazione a quella del 1912, come i grandi duelli con Barney Oldfield. Ralph De Palma si è, inoltre, misurato per provare la sua velocità, facendo gare anche con gli aeroplani. Fu due volte Campione Nazionale degli USA e una volta campione del Canada. Soltanto da pochi anni dopo ricerche negli archivi americani si è venuti a conoscenza che quando De Palma vinse i titoli USA dell’American Automobile Association del 1912 e del 1914 non era ancora cittadino americano potendo così regalare ad un secolo di distanza, le uniche due titolazioni italiane a tutt’oggi vinte nel Campionato Americano AAA/USAC/IRL. De Palma fu per milioni di emigrati italiani il primo “eroe dello sport”. L’episodio a cui comunque si ritorna alla memoria quando si pensa a questo pilota è quello relativo alla 500 Miglia di Indianapolis del 1912 quando, dopo aver guidato la corsa per 196 giri, a due giri dal termine incorse in un’avaria meccanica alla sua vettura; a questo punto, con l’aiuto del suo meccanico, De Palma spinse a mano l’auto fino alla linea del traguardo nel tentativo di potere in ogni caso essere classificato. Fonte wikipedia C’è anche un libro su di lui, Ralph de Palma.

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.