Vai al contenuto

L’università di Foggia sull’Android Market

L’università di Foggia è già da diversi mesi presente sul market ufficiale dei dispositivi android (tablet e smartphone) con l’applicazione iUniFG, che consente agli studenti dell’Università di Foggia di prenotarsi facilmente agli esami e di tenere il proprio libretto sempre a portata di mano. L’idea è nata dal Prof. Crescenzio Gallo del Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, aiutato nelle creazione del programma da alcuni studenti. Il link al market è questo oppure cercatela nel market del vostro device Android. Un plauso dunque al dipartimento che si è fatto carico di quest’iniziativa, probabilmente l’unica nel genere in Italia (ho provato a fare una ricerca veloce e non ho trovato altre app ufficiali delle università). A questo proposito mi sento di consigliare agli universitari con uno smarphone Android anche l’applicazione Libretto Universitario, per prendere nota degli esami superati; è talmente bello usarla che qualcuno nei commenti ha scritto di superare gli esami solo per inserirli nel programma…ahah.

Leggi tutto »

La Basilicata insegna come fare promozione turistica

da ninjamarketing.it Metti una regione piccola come la Basilicata, aggiungi una grande idea per la promozione turistica, una spolverata di persone lungimiranti che credono nel forza del web ed ecco pronta la ricetta vincente di Can’t Forget Italy. Un’idea semplice ma concreta: sette video maker e creativi provenienti da tutto il mondo per una settimana hanno vissuto esperienze nella bellissima Matera e dintorni, in modo da produrre video racconti ad alto contenuto emozionale, ma soprattutto autentici ! Can’t Forget Italy è un format assolutamente innovativo per la comunicazione della Pubblica Amministrazione, progetto innovativo di marketing territoriale che prende forma e si sviluppa nel web. In un contesto dove le destinazioni turistiche tendono ad atrofizzarsi troppo sugli asset basic della comunicazione patinata ed autoreferenziale, non convinte fino in fondo delle potenzialità dei nuovi media, ecco che ti spunta l‘agenzia di promozione turistica della Basilicata con la messa in atto di un Diario Digitale: un vero raccoglitore 2.0 di storie per promuovere la regione. Ho più volte ribadito il fatto che siamo nel passaggio dai testimonial ai testimoni, dove ognuno di noi è un vero amplificatore di emozioni per una destinazione turistica, specialmente se queste vengono prodotte enfatizzando l’aspetto esperienziale ed autentico. E’ questa la strada che le pubbliche amministrazioni devono percorrere, raccontare lo stile diretto dei luoghi e delle persone che caratterizzano il territorio, abbandonando la strada del bello, del “costruito” ad hoc e dell’omologazione. Ottimo case history dove si enfatizza il concetto del presumer turistico, comunicando il tutto in inglese, cercando di “esportare” le emozioni del Made in Basilicata. Concludo prendendo in prestito una frase di Beppe Severgnini: siamo i produttori mondiali di esperienze ma non sappiamo comunicarle“. Non illudiamo i turisti/viaggiatori perché siamo tutti turisti/viaggiatori in giorni diversi . Il format del Diario Digitale è stato concepito da Mikaela

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.