Ralph De Palma (Biccari, 19 dicembre 1882 – South Pasadena, 31 marzo 1956) è stato un pilota automobilistico italiano naturalizzato statunitense. Fa parte della Automotive Hall of Fame dal 1973 e alla International Motorsports Hall of Fame dal 1991. Nato a Biccari (Fg) in Italia, emigrò all’età di 10 anni e morì in California a South Pasadena il 31 marzo 1956. Detiene il record di 2557 vittorie su 2889 gare cui partecipò, come il record mondiale di velocità (241 km/h nel 1919) e la vittoria alla 500 miglia di Indianapolis nel 1915 (considerata negli annali come vittoria di un italiano, pur emigrato) e l’epica partecipazione a quella del 1912, come i grandi duelli con Barney Oldfield. Ralph De Palma si è, inoltre, misurato per provare la sua velocità, facendo gare anche con gli aeroplani. Fu due volte Campione Nazionale degli USA e una volta campione del Canada. Soltanto da pochi anni dopo ricerche negli archivi americani si è venuti a conoscenza che quando De Palma vinse i titoli USA dell’American Automobile Association del 1912 e del 1914 non era ancora cittadino americano potendo così regalare ad un secolo di distanza, le uniche due titolazioni italiane a tutt’oggi vinte nel Campionato Americano AAA/USAC/IRL. De Palma fu per milioni di emigrati italiani il primo “eroe dello sport”. L’episodio a cui comunque si ritorna alla memoria quando si pensa a questo pilota è quello relativo alla 500 Miglia di Indianapolis del 1912 quando, dopo aver guidato la corsa per 196 giri, a due giri dal termine incorse in un’avaria meccanica alla sua vettura; a questo punto, con l’aiuto del suo meccanico, De Palma spinse a mano l’auto fino alla linea del traguardo nel tentativo di potere in ogni caso essere classificato. Fonte wikipedia C’è anche un libro su di lui, Ralph de Palma.