Vai al contenuto

Progetto Sant’Anna, una visita guidata sul Gargano per aiutare Amatrice

A cura di Domenico S. Antonacci Un braccio alzato come a chiedere soccorso. Il campanile della chiesa di Sant’Anna spicca tra gli uliveti di Carpino, lo si vede bene attraverso il finestrino dell’auto. C’è ancora chi racconta di magiche feste di fronte alla chiesa; il 26 luglio è in onore di Sant’Anna, protettrice delle partorienti, la madre della Madonna, la madre di tutte le donne. E’ bastato un atto vile, il furto della tela con la Santa, per avviare l’edificio verso l’oblio più profondo. Incendi, crolli, altri furti e vegetazione hanno fatto, e stanno facendo ancora, il resto. Certo, la piccola chiesetta rurale non spicca per prestigiosi elementi architettonici o artistici ma anzi, rispecchia la semplicità della comunità che ci viveva attorno, immersa nei lavori della campagna. Un fulcro vitale, un punto di riferimento, una speranza di fede per chi si spaccava la schiena nella piana piatta, assolata e a tratti paludosa di Carpino. Una comunità ancora così legata alla sua campagna non può dimenticare. La chiesa necessita di un intervento per non essere dimenticata. Ecco perchè nasce “Progetto Sant’Anna”, un progetto immateriale per il recupero della memoria, quella memoria collettiva necessaria per maturare un genuino senso di identità e appartenenza. Come con tutto si comincia dalle cose semplici, una passeggiata verso la chiesa per conoscerla, leggere cosa dicono le sue pietre, i suoi intonaci. Conoscenza e coscienza del proprio patrimonio culturale…..Ma il fine dell’iniziativa è duplice; la visita guidata, infatti, rientra in “The Monuments people”, rassegna pugliese che vuole supportare il recupero del patrimonio culturale di Amatrice danneggiato dal terremoto. Le offerte (5€ adulti, 3€bambini) saranno raccolte e destinate al restauro di alcune opere del museo civico “Cola Filotesio” di Amatrice. Il 28 dicembre cammineremo in tanti, a piedi, dal paese fino alla Chiesa di Sant’Anna, ripercorrerendo i passi

Leggi tutto »

Concluso “Lakeat” il press tour di MAT dedicato alla storia e all’enogastronomia sul lago di Varano

Si è tenuto da venerdi 16 a domenica 18 dicembre sul lago di Varano il press tour di MAT chiamato “Lakeat, un viaggio tra storia ed enogastronomia”. Realizzata da MAT e finanziato da Pugliapromozione, Lakeat è un progetto che mirava a promuovere alcune delle eccellenze del lago di Varano attraverso il coinvolgimento della blogger Federica di Nardo (thecutielicious.com) e la giornalista Cinzia Rando collaboratrice della casa editrice EDT – Lonely Planet. Le due ospiti hanno percorso in lungo e in largo il lago di Varano, conoscendo i borghi di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella, la costa tra Foce Varano e Foce Capojale, oltre a musei, centri storici, scorci molto panoramici sulle sponde del lago. Cinzia Rando, collaboratrice della casa editrice EDT – Lonely Planet: “E’ un posto particolarmente suggestivo, gli spunti sono molti, dall’osservazione degli uccelli al capire come avviene la pesca nelle imbarcazioni tipiche, nello scoprire i Pannoni e il Museo Lagunare e i borghi; focalizzerei l’attenzione sull’aspetto naturalistico, valorizzandolo, proprio per la sua singolarità. Sicuramente l’accoglienza e la partecipazione delle persone mi hanno colpito molto, il connubio tra mare,lago e uliveti è stato uno dei punti che più hanno attirato la mia attenzione.Federica di Nardo –blogger di The Cutielicious: “E’ una terra molto bella da scoprire lentamente, molte cose interessanti da visitare; sicuramente perdersi nei borghi e l’enogastronomia locale sono stati i punti che più hanno attirato la mia attenzione, grazie anche alle diverse eccellenze locali, come la pasta di grano arso, le cozze e i vari dolci natalizi. Un misto di sensazioni, colori, un contrasto fantastico.” Al termine dell’educational si è tenuto un retreat con alcuni imprenditori turistici e rappresentanti di enti locali per presentare il progetto “Laghi del Gargano” di cui Lakeat fa parte. Per conoscere i dettagli del progetto o per avere info sul tour,

Leggi tutto »

Una “medusa” bioluminescente nei laghi di Lesina e Varano

di Domenico Sergio Antonacci – 17/12/2016 Foto di Nazario Cruciano Nei laghi di Lesina e Varano da quest’anno è presente un nuovo ospite, uno “ctenoforo” (simile a una medusa), Mnemiopsis leidyi, noto comunemente come noce di mare. Ce ne siamo accorti durante il #GarganoNatour, tour fotografico organizzato domenica scorsa intorno al Lago di Varano. Viene dall’Atlantico ed innocuo per l’uomo. Guardandolo con attenzione si nota la sua particolarità ovvero la sua affascinante bioluminescenza. Alcuni studi in corso sull’animale potrebbero portare a nuovi modi per studiare le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer o il Parkinson, e aprire nuove strade alla conoscenza delle reti neurali ed alla bioingegneria del cervello; questo animale, infatti, può far “ricrescere” il suo cervello in meno di quattro giorni. Questa specie si aggiunge alle altre aliene, spesso dannose come il granchio blu, che sempre più spesso stanno invadendo il bacino del Mediterraneo. Leggi di più: –Link 1 –Link 2 –Link 3 –Pubblicazione scientifica -Italy: first report on the presence and establishment of the ctenophore Mnemiopsis leidyi in Lessina and Varano Lagoons

Leggi tutto »

Progetto pilota filiera bosco-legna-energia Gargano

E’ stato presentato al pubblico nel novembre scorso il progetto pilota per la realizzazione della filiera bosco-legno-energia sul Gargano. Esso interessa una superficie forestale di circa 1.000 ettari di proprietà regionale e prevede la caratterizzazione scientifica, merceologica ed industriale di alcune tipologie di bosco presenti sul territorio garganico per la realizzazione di elementi strutturali in legno, ad esempio per la bioedilizia, ferme restando le finalità usuali per l’arredamento o per la produzione di energia. Lo studio di fattibilità e le prove sperimentali nelle aree individuate saranno inoltre propedeutiche alla istituzione di un polo scientifico di ricerca esperimentazione sulla risorsa legno del Gargano, anche sulla scorta delle risultanze del lavoro del Comitato Tecnico-Scientifico con l’apporto del Cnr e delle Università di Foggia e Bari, puntando altresì all’ottenimento della Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile ed all’istituzione di una scuola di formazione per operatori forestali, nonché al recupero ed alla rifunzionalizzazione delle caserme forestali e della segheria del Mandrione. Il progetto si autofinanzierà con la commercializzazione del legno derivante dalle attività sperimentali e da modesti interventi di diradamento, lasciando quindi pressoché inalterato il patrimonio forestale, ma acquisendo nel frattempo elementi importanti per la sua valorizzazione. Non trascurabile l’impatto occupazionale che varierà dalle 10 alle 50 unità a seconda del decorso e degli esiti della sperimentazione. Di seguito le slide scaricabili dal sito del Consorzio

Leggi tutto »

Sul lago di Varano arriva “Lakeat” il press tour di MAT dedicato alla storia e all’enogastronomia

Si terrà da venerdi 16 a domenica 18 dicembre sul lago di Varano il press tour di MAT chiamato “Lakeat, un viaggio tra storia ed enogastronomia”. Nato da un’idea della giovane società MAT e finanziato da Pugliapromozione, Lakeat è un progetto che mira a promuovere alcune delle eccellenze del lago di Varano attraverso il coinvolgimento di una giornalista e di una blogger; saranno ospiti di questa occasione infatti la blogger Federica di Nardo (thecutielicious.com) e la giornalista Cinzia Rando collaboratrice della rivista Lonely Planet. Le due ospiti passeranno per i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella, toccando centri storici, musei, vecchi frantoi e assaporando alcuni dei piatti tipici locali; prezioso sarà il coinvolgimenti di operatori turistici e associazioni locali che hanno aderito a questa iniziativa. “Lakeat è solo l’inizio di un progetto che abbiamo ideato e avviato circa un anno fa, la prima di una serie di azioni da sviluppare nei mesi a seguire” spiega Michele Falco di MAT, che continua: “Il nostro obiettivo è creare un’offerta di eccellenza accompagnata da prodotti turistici di qualità per entrambe le lagune del Gargano. Sappiamo che il turismo lacuale è un segmento molto interessante soprattutto per i Paesi esteri (nord Europa in particolare), con viaggi concentrati in particolar modo in alcuni mesi non estivi. Noi vogliamo lavorare su questo con gli operatori economici grazie un progetto giovane, tecnologico e dinamico” “Tutta la comunicazione costruita attorno a Lakeat sarà strutturata strategicamente e tracciata, cercando di raccogliere dati, info e contenuti, inoltre lanceremo il nostro progetto durante questo press tour continuando con le azioni che abbiamo già pianificato; vogliamo porre l’accento sull’utilizzo strategico dei social, su una piattaforma web innovativa (ad oggi assente per i laghi), sull’internazionalizzazione dell’offerta e sulla formazione continua per gli operatori che aderiranno al progetto” afferma Antonella Biscotti di MAT.

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.