Vai al contenuto

SABATO 19 SETTEMBRE, ULTIMO TRENO SULLA TRATTA STORICA DELLE FERROVIE DEL GARGANO

Un ultimo, romantico viaggio su una delle tratte ferroviarie più panoramiche e suggestive d’Italia. Un doveroso saluto ad angoli di straordinaria bellezza del Gargano che, per decenni, hanno registrato il passaggio e il trasferimento di turisti, studenti e pendolari. Sabato 19 settembre, alle ore 10, partirà dalla stazione di San Severo, l’ultima corsa della tratta storica delle Ferrovie del Gargano. Un evento a cui la nostra Azienda ha invitato Istituzioni, Associazioni del Territorio, Organi di Informazione e rappresentanze scolastiche. Tutti insieme percorreremo il binario che, dal 1931 (anno di inaugurazione delle FdG), ha svolto questo importante ruolo nel contesto socio-economico della “montagna del sole”. Anche perché sarà l’ultima occasione per ammirare “cartoline” del Gargano visibili solo agli escursionisti o dai treni delle FdG. Dal 21 settembre, la tratta andrà in pensione per favorire l’ultimazione dei lavori per il raccordo con la linea proveniente dalla Galleria di Monte Tratturale lungo il tracciato ferroviario Apricena-S.Nicandro, una delle grandi opere pubbliche degli ultimi anni nel Sud Italia, che cambierà il trasporto sul Gargano e in tutta la provincia di Foggia. Continua Noi speriamo solo che non venga dismessa del tutto e che venga utilizzata di tanto in tanto per delle occasioni particolari o trasformata in percorso ciclabile/pedonale.

Leggi tutto »

MAFIA E POTERE: PERMEABILITÀ DELLA POLITICA O DELLA SOCIETÀ?

Il quotidiano l’Attacco, il Laboratorio Urbano per la Legalità e Legambiente FestambienteSud invitano tutti i cittadini di Monte Sant’Angelo, domenica alle ore 19 nella sala conferenze delle Clarisse.  MAFIA E POTERE: PERMEABILITÀ DELLA POLITICA O DELLA SOCIETÀ?  Domenica 13 Settembre, ore 19 – SALA CONVEGNI DELLE CLARISSE – Monte Sant’Angelo.  Un confronto pubblico sulla relazione prefettizia di scioglimento del consiglio comunale di Monte Sant’Angelo, per capire meglio il perché dello scioglimento e comprendere come chiudere la pagina più nera della storia della città. L’incontro avrà carattere assembleare per dare la voce ad associazioni, partiti, movimenti e cittadini di Monte Sant’Angelo. Coordinato dall’Avv. Giuseppe Aulisa, ed introdotto da relazioni degli Enti promotori dell’evento: Quotidiano l’Attacco – Legambiente FestambienteSud – Laboratorio Urbano per la Legalità  Vi aspettiamo

Leggi tutto »

FOTOGALLERY: In volo sul Gargano nella piana del Lago di Varano

Grazie a Roberto D’Eramo e al suo deltaplano posso mostrarvi queste suggestive foto scattate in volo tra Foce Varano e Carpino; un’emozione unica poter vedere i luoghi del quotidiano da una prospettiva inusuale che porta a tante riflessioni, da quella sulla bellezza del paesaggio all’altra, amara, sulla spregiudicatezza dell’uomo (discariche abusive e varie altre…). L’album fotografico completo è disponibile a QUESTO LINK Carpino, tiltshift su San Cirillo Bivio Carpino ss693, tiltshift Frangivento di ulivi a proteggere, ormai quasi non più, agrumeti, tiltshift Carpino, tiltshift su Piazza del Popolo Lago di Varano Li tavernë La ferrovia incrocia la sp Torrente Correntino Bivio ss693 Carpino Depuratore di Carpino a sinistra, a destra una discarica abusiva sul canale Antonino Carpino Carpino Carpino Centro storico, Carpino Carpino Carpino Chiesa di San Nicola di Mira, Carpino Centro storico, Carpino Piazza del Popolo, Carpino Monte Vernone, Le tre Portelle Lago di Varano, Muschiaturo, Adriatico, Isole Tremiti Lago di Varano, Cagnano Varano sullo sfondo Frangivento di ulivi per coltivazioni di agrumi Lago di Varano Muschiaturo, ex palude Masseria Giordano Carpino

Leggi tutto »

Il pastificio Casa Prencipe, qualità e passione dal Gargano

A Casa Prencipe abbiamo toccato con mano la passione e la qualità che caratterizzano questo nuovo pastificio. Un’attività artigianale portata avanti da giovani di Monte Sant’Angelo (che al momento si avvalgono anche della collaborazione di una stagista dell’università di Ferrara) che producono forme di pasta tradizionali del ‪Gargano‬ e della ‪‎Puglia‬ utilizzando grani di qualità come il Senatore Cappelli (in forte aumento la domanda) e il grano arso, materie prime provenienti solo dal territorio regionale. Ci hanno colpito molto i ravioli ripieni, al momento prodotti su ordinazione e richiesti dai ristoranti più rinomati della zona, come quelli ai fiori di zucca o con le fave di Carpino (presidio Slowfood).  Insomma, una bella storia..auguriamo a Casa Prencipe il meglio per il proprio futuro sul Gargano.

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.