FOTOGALLERY: Le perle del territorio di San Nicandro Garganico viste dal cielo
E continuiamo il nostro tour del Gargano dall’alto… Chiesa di Santa Maria di Monte Devio Abbiamo iniziato una serie di documenti fotografici e video della nostra amata terra, delle tradizioni, dei luoghi e dei talenti, una sorta di occhio che scruta nel presente ma con interesse nel passato, un modo per fare notare questo fantastico angolo di Puglia, che a noi garganici a volte sfugge come valore, ma nel ritrovarlo accende gli animi e l’attaccamento alle origini. Vedo che tu come me ne sei preso smoderatamente ed appassionatamente . Il tutto è in produzione, verranno proposti brevi scorci man mano che proseguiamo. Marcello Berardi Masseria Palmieri Torre Mileto Chiesa di Santa Maria di Monte Devio Chiesa di Santa Maria di Monte Devio Schiapparo Masseria Palmieri
VIDEO: Fucacoste e Cocce Priatorje | #quinonèhalloween
Short.doc intervista a Z’ Gaetan, nella sua bottega. Leggende e storia della notte dei morti di Orsara di Puglia dal 1900 ad oggi. Leggi sull’evento di quest’anno a Orsara
VIDEO: Frammenti del Gargano (ripresi dall’alto con un drone)
Capita che per pura casualità ti imbatti su profili facebook e poi scopri che avete in comune le origini e anche qualche passione. Michele Di Fiore, di origini carpinesi, ma emigrato, è autore di questo video ripreso da un drone che racchiude suggestive immagini dall’alto di Carpino, Crocifisso di Varano e dell’idroscalo Ivo Monti sul Lago di Varano. Grazie Michele, è bellissimo vedere i “propri” luoghi da una prospettiva diversa. Vi invito a visitare la fanpage facebook delle attività di volo di Michele
Nu cafòn, poesia di Michele Giuliano
Grazie a Michele Giuliano per questa toccante poesia pubblicata sulla bacheca de Il blog del Gargano, Amara terra mia Nu cafòn Nu cafòn m’à ‘nz’nghèt‘ndò vànn i stèll quàndc’ fà jùrn!A ju’smijà l’an’m d’ stu paésa matìn prèst!A ngav’darm o sòl.!Nu cafòn m’à ‘nz’nghèt acamm’nà scav’z sòp e préte dìnt vìgn.A ‘ffunnà i pét dìnt a lòtjùmm’d e a pung’càrm erang’càrm sòp a tèrra tòst.M’ à nz’nghèt a ‘nd’nd’lijàu p’dèl p’ fa cadì a pr’còche ca nu bèll frùtt n’c pò fa‘mbrac’tà!M’ à ‘nz’nghet a jèssmò lèp e mò furmìch!A magnà u pèn ca c’pòll;m’nèstr d’ fèv ‘rrcètCìc jasc’chèt e c’c’rchièt.Ca u pèn tòst n’n c’ jètt!C’ fa u pèn’cott o l’acquasèl!E p’ m’ crèsc d’rìttstu cafònogni tànt mà dèt purnu sc’chaffònNu jùrn, quànd po’ m’ n’ so jùtM’a dìtt : Tu mò t’ n’vae jì nènt t’ pòzz da!‘N’nè ‘lluvér, Papà, tu giàm’a dèt assàM’ a fàtt ròss; m’a ‘mparèta campà !T’nèv nu cav’zon senza‘na saccòccma l’è st’pèt ‘ndo còr e dìnta còcc! Michele Giuliano – Lunedì 8 Aprile 2013 – SAN PAOLO DI CIVITATE – FG- Un cafone mi ha insegnato:Un cafone mi ha insegnato dove vanno a dormire le stelle quando fa giorno. Ad assaporare l’anima di questo paese al mattino presto. A scaldarmi al sole. Un cafone mi ha insegnato a camminare scalzo sulle pietre e nella vigna. Ad affondare i piedi nel fango umido a pungermi e graffiarmi sulla terra dura. Mi ha insegnato a scuotere l’albero per far cader la pesca e che un bel frutto non va lasciato marcire. Mi ha insegnato ad essere ora ape ed ora formica. A mangiare il pane con la cipolla; minestra di fave arricciate ceci abbrustoliti e cicerchiata. Che il pane duro non si butta. Si fa il pancotto o l’acquasale. E per crescermi retto questo cafone
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag