Vai al contenuto

San Giovanni Rotondo entra nella rete di Decoro Urbano

Parlammo dell’App DecoroUrbano due volte nei mesi precedenti (qui………….e qui) Oggi il Comune di San Giovanni Rotondo ha emanato un comunicato stampa nel quale comunica (scusate la “ridondanza lessicale”) che la cittadina è entrata a far parte della rete dei comuni aderenti all’iniziativa; oltre che ad esserne felici e complimentarci con l’amministrazione ci piace pensare che è stato raccolto il nostro appello a fine post “Se vi piace non mancate di proporlo anche ai vostri rappresentanti comunali”.

Leggi tutto »

Conosciamo la città di Bari, il nostro capoluogo

Cattedrale di San Nicola La Puglia è da sempre una delle mete più gettonate per le vacanze estive: una terra splendida a cui non manca nulla, dal mare cristallino all’idilliaca natura al patrimonio storico. Spesso però, si tende a trascurare la città più grande di questa regione. Per conoscere un po’ più da vicino i segreti che racchiude, il blog di viaggi di eDreams, agenzia di viaggi online che propone voli low cost, hotel e pacchetti turistici, oggi ci porta alla scoperta di Bari.  Nono comune italiano per popolazione e primo della regione con 700.000 abitanti, Bari sorge su un’ampia conca, tra il mare Adriatico e il fiume Ofanto, tra i territori della Daunia e quelli della soglia messapica, oggi fortemente urbanizzata. Famosa per essere la città dove riposano le reliquie di San Nicola, il suo punto forte è sicuramente Bari Vecchia, il borgo antico dalla tradizione millenaria: un susseguirsi di chiese, testimonianze storiche e scorci caratteristici. Qui si trovano anche i tre monumenti più importanti della città: la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Svevo.  La Basilica di San Nicola, probabilmente il simbolo più conosciuto della città, è uno splendido esempio di architettura romanica pugliese; fu costruita tra il 1087 e il 1197 per custodire le reliquie di San Nicola, trafugate da Myra da alcuni marinai baresi. San Nicola infatti fu vescovo proprio a Myra, in Turchia, e forse non tutti sanno che fu lui a dare origine alla leggenda di Santa Claus. Si narra che Nicola, dopo aver sentito parlare di un ricco uomo decaduto che voleva avviare le sue tre figlie alla prostituzione perché non poteva farle maritare decorosamente, abbia preso una buona quantità di denaro e, di notte, l’abbia gettato nella casa dell’uomo per due notti; la terza notte avrebbe

Leggi tutto »

VIDEO – Le armi chimiche affondate al largo della Puglia (Isole Tremiti, Vieste, Molfetta, Manfredonia, Bari)

Vedi anche Isole Tremiti, isole di bombe e navi dei veleni Le navi e i rifiuti affondati sotto al nostro mare  L’ISPRA ha messo a disposizione di tutti il documentario “RED COD Italia – Un arsenale sommerso”. Sui fondali di mari e oceani sono stati affondati residuati bellici e munizionamento, un pericolo per gli operatori della pesca e una sorgente di molecole nocive per gli ecosistemi marini. Il progetto RED COD (Research on Environmental Damage caused by Chemical Ordnance Dumped at sea) ha indagato questi temi per contribuire, con dati e conoscenze, all’esigenza di porre rimedio alle conseguenze “sommerse” dei conflitti e dl rinnovo degli arsenali. Questo documentario di Marco Pisapia è stato realizzato nel 2006. Le aree interessate sono principalmente quelle del basso Adriatico e quindi della Puglia, in particolar modo Isole Tremiti (Pianosa), Vieste, Manfredonia, Molfetta e Bari, tutte località usate come discarica di armi chimiche dopo la seconda guerra mondiale. Ricordiamo inoltre che una decina di anni fa è stata scoperta una fabbrica tedesca segreta di armi chimiche (camuffata come fabbrica di birra) vicino Foggia. Il documentario spiega veramente bene tutta la vicenda, buona visione! Fabbrica di bombe chimiche a Foggia   LINK VIDEO Anche su Statoquotidiano.it

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.