Vai al contenuto

Censimento Amianto in Puglia, obbligo di comunicazione!

In data 27 aprile 2016 è stato pubblicato sul Portale Ambientale della Regione Puglia, nella Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifica, il “Piano Definitivo di protezione dell’ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’Amianto in Puglia” approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 908 del 6 maggio 2015, BURP n. 10 del 2 febbraio 2016. Al fine di completare il censimento dell’amianto presente sui territorio pugliese, entro 180 giorni dalla data di pubblicazione, i possessori di manufatti in amianto sia in matrice compatta che friabile devono adempiere all’obbligo di comunicazione della presenza di tale materiale. La comunicazione dovrà avvenire esclusivamente in modalità on-line, collegandosi al Portale Ambientale, Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifica, pagina “Piano Amianto”, e cliccando il link “scheda autonotifica” dove, previa registrazione, sarà possibile compilare il modello dedicato. L’obiettivo prioritario del Piano Regionale Amianto — PRA è di dare risposte concrete e definitive al problema dell’amianto in Puglia, ottemperando agli obblighi posti dalla normativa nazionale e completando il quadro complessivo della conoscenza del rischio amianto attraverso la collaborazione della popolazione interessata che va informata e sensibilizzata rispetto al rischio derivante dall’esposizione alle fibre di amianto. Link utili

Leggi tutto »

Il giovane chef garganico che gira l’Europa (con il Gargano nel cuore)

AGGIORNAMENTO 2023 Facebook, sempre lui a farmi fare questi incontri. Mi imbatto in Davide Ciampi, di Mattinata, leggo qualcosa sulle sue esperienze, alcune all’estero, immagino abbia almeno una trentina di anni…ma ne ha 22. Parte l’embolo della curiosità e si va, giù di domande a catena (permettetemi lo slang, questo non è un blog serio, proprio come non lo è il sottoscritto). –Davide, allora dicci qualcosa su di te Ho 22 anni. Da dove cominciare? Sin da piccolo a scuola non amavo ascoltare i consigli degli altri e ho quasi sempre fatto di testa mia. Nel bene nel male. Cercando di risolvere a meglio i periodi negativi. Non amo fare le cose per “dovere” e il più delle volte accetto di rinunciare a ciò che vorrei, solo per passione. Mi piace essere sincero e nascondo poco. -Ho già letto che ti trovi all’estero… In realtà sono sempre stato molto attaccato alla patria e uscire dall’Italia non mi sarebbe mai piaciuto. Da cuoco: Lasciare i sapori, gli odori e il gusto dell’Italia è dura! Ero convinto di iniziare a lavorare al nord. Perché al sud si lavora il più delle volte solo per denaro. Tutti promettono tanto. Ma in fondo lo scopo è sempre e solo uno. (no che all’estero sia tanto diverso). Ma una vacanza a Londra mi ha aperto nuovi orizzonti. I miei amici (lì da tempo) parlavano di: commis, demi chef, chef de partie, junior chef, sous chef, chef e executive. Per non parlare della sala e del bar. Loro dicevano che se a Londra vali ti puoi ritrovare a fare lo chef di partita in pochi mesi. In Italia (sopratutto al sud) si parlava di commis, chef di partita e chef. In qualche albergo più grande sous chef e executive. Per “godermi” la vacanza, invio anche qualche

Leggi tutto »

Sant’Eustachio Martire, Patrono di Ischitella (FG)

di Gianluca Giambattista La congregazione di Sant’Eustachio Martire, anche quest’anno con il contributo del popolo rinnoverà lo stretto legame che unisce il Santo alla Cittadina garganica, come ogni anno il 20 Maggio. Il culto del Santo e dei suoi familiari, era già florido intorno al ‘500, ma si pensa abbia radici molto antiche; secondo una leggenda popolare, gli ischitellani scelsero Sant’Eustachio come suo patrono, allorché il Santo liberò il paese dai Turchi-Saraceni traendoli in inganno, nello scenario della Portella ancora oggi presente… La devozione verso il Santo, crebbe con l’arrivo in paese della pregiata Reliquia del Santo donata dalla pontificia basilica di Sant’Eustachio di Roma. Tale devozione si mostra attraverso le innumerevoli persone che portano tuttora il nome del Santo, e nelle varie raffigurazioni del Martire presente nelle chiese e nelle case…. Il popolo ischitellano affascinato dalla vita del Santo, e memore dei numerosi miracoli compiuti, tra cui la liberazione stessa del paese, chiede ancora oggi, a viva voce, di onorare il suo Santo Patrono che lo vede, affiancato alla Moglie e figli martiri e santi, protagonista dei riti religiosi e civili, e dell’intensa devozione che Ischitella nutre per esso. La festività si svolge nei moduli più semplici, iniziando dal solenne novenario dal 11 al 19 Maggio nella chiesa di Sant’Eustachio, per poi concludere in pompa magna il 20 maggio 2016, tra messe solenni, complesso bandistico, fuochi pirotecnici e la solenne processione, plurisecolare rito in cui il popolo è fiero di vedere il suo Santo Patrono Soldato, per le vie della sua amata cittadina.

Leggi tutto »

Memoria Pugliese in Australia. Il racconto di Matteo Guerra

San Marco in Lamis è sicuramente uno dei centri che più ha contribuito all’emigrazione verso l’Australia. Diversi progetti, fortunatamente, negli ultimi anni stanno raccogliendo le memorie di quell’emigrazione. Così oggi è possibile ascoltare e vedere le testimonianze dirette dei protagonisti di queste storie, come Matteo Guerra, sammarchese di origine che, con il suo accento garganico, racconta in pochi minuti la sua vita e le difficoltà di una scelta coraggiosa come quella affrontata dalla sua famiglia negli anni ’30. Buona visione. Memoria Pugliese in Australia #4. Matteo Guerra. from Memoria Pugliese Australia on Vimeo. Seguite la pagina facebook del progetto Memoria pugliese in Australia

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.