Parco del Gargano, cani da guardiania per proteggere le greggi dai lupi
Il Parco Nazionale del Gargano inizia concretamente a mettere in campo azioni a tutela dei pastori e dei lupi del Gargano. Al via l’esperimento targato “Parco Nazionale del Gargano” di utilizzo di cani da pastore abruzzese a difesa delle greggi dagli attacchi da lupo (fenomeno purtroppo in ascesa sul Gargano). Ieri sono stati assegnati e consegnati i primi 4 cuccioli (dei 12 reclutati) a due allevatori, tra i più colpiti dagli attacchi predatori: tre a San Giovanni Rotondo (azienda Mario Savino, località Castellere) ed uno a Carpino (azienda Francesco Finizio, località Monte Vernone-Vadovara). Presenti in rappresentanza dell’ente, il vicepresidente Claudio Costanzucci, la direttrice facente funzioni Carmela Strizzi ed Antonio Urbano della tecnostruttura: “E’ una iniziativa finalizzata ad aiutare gli allevatori colpiti da danni per fauna selvatica e rientra nello scopo istituzionale dell’ente volto alla conservazione e tutela della fauna selvatica presente all’interno dell’area protetta. Come? Mediante l’incentivazione – ha spiegato Claudio Costanzucci che guida l’area protetta insieme all’assessore Pasquale Coccia – di una giusta convivenza tra il lupo e le attività zootecniche presenti nel territorio del Parco”. Va premesso che l’esperimento avviato ieri dal Parco Nazionale del Gargano, si inserisce nel solco già aperto tempo addietro – con successo – nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Nell’ottobre 2017 sull’altopiano di Campo Imperatore, in provincia de L’Aquila, l’ente Parco Nazionale del Gargano organizzò una apposita giornata dimostrativa, cui parteciparono una cinquantina di allevatori del Gargano, i quali, al termine, si dissero favorevoli ad utilizzare anche nelle loro aziende i cani pastore abruzzese per la difesa degli ovini dagli attacchi da lupo. Fu il viatico alla successiva decisione di riproporre il modello abruzzese (con qualche adattamento alle caratteristiche degli allevamenti garganici) anche nell’area protetta garganica. A tale scopo fu commissionato alla veterinaria Franca Adriani il reperimento di 12 cuccioli, già sverminati, vaccinati e con