
Come stanno i sentieri del Gargano? ce lo dici tu con un breve Sondaggio
OSEA – Osservatorio Società Economia Ambiente lancia il sondaggio “Sentieri del Gargano”, con particolare attenzione ai sentieri presenti sul Comune di San Giovanni Rotondo.
OSEA – Osservatorio Società Economia Ambiente lancia il sondaggio “Sentieri del Gargano”, con particolare attenzione ai sentieri presenti sul Comune di San Giovanni Rotondo.
Amato Gargano Nube nefasta di arida cenere, asciuga i terreni d’incolta sterpaglia. Il resto di flora ingoiato dal fuoco, sembra sterco arato da poco. Non c’è più vita che possa abitare, desolati sentieri ormai abbandonati dall’uomo incapace di rispettare, le semplici regole dei suoi antenati. La natura ribelle chiede vendetta, uccide e ricorda ai suoi abitanti, che ogni azione fatta a suo contro, sarà giudicata nell’ultimo scontro.
Dal 2008, anno della mia prima visita alla torre Varano, l’ampiezza di quella che allora era una piccola crepa si è allargata a dismisura fino a divenire uno squarcio enorme e che potrebbe far crollare l’intero edificio costruito presumibilmente nel XIII secolo e caratterizzato da una rarissima merlatura a corda di rondine.
“Guardate la mafia cosa fa, distrugge famiglie, raccolti…la mafia non finirà mai a Foggia”.
Sono queste le parole amare dell’imprenditore agricolo Enzo Smacchia nel video che pubblica sul suo profilo Facebook.
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 821 del 24.05.2021 è stato approvato il quarto elenco degli Alberi Monumentali della Regione Puglia.
Le new entry garganiche riguardano:
1 Castagno a San Marco in Lamis (Zazzano), 1 Fitolacca alle Isole Tremiti (Via Diomede, San Nicola), 1 Roverella ad Apricena (circonvallazione).
ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.
Articoli recenti
Tag