Vai al contenuto

Puliamo insieme le sorgenti del Gargano, l’iniziativa dei giovani vichesi

testo di Domenico S. Antonacci foto di Vincenzo Daniele A Vico del Gargano cinque ragazzi testardi si sono messi in testa di cambiare le cose. Non sono di quelli che parlano e basta, loro sono pragmatici per cui hanno cominciare “facendo”, mettendosi in spalla pale e forconi e andando a ripulire le nostre sorgenti abbandonate. Si chiamano Vincenzo Daniele, Antonio Mastromatteo, Tommaso Dell’Aquila, Simone D’Altilia e Paolo De Guglielmo e il loro è un sonoro schiaffo a tanti gruppi di “pseudo-ambientalisti” chiacchieroni. Il loro è un gesto di civiltà e responsabilità, quella che non hanno i tanti che preferiscono gettare spazzatura a destra e manca in giro per il Gargano. Uno di loro Vincenzo Daniele ci ha scritto: “abbiamo deciso di voler pulire le nostre sorgenti dopo aver fatto alcuni sopralluoghi e constatando che erano in totale stato di abbandono e soprattutto di degrado! Tutelare il proprio territorio è responsabilità civile di tutti!  Per il momento abbiamo pulito (tolto plastica, ferro e vetro, più qualche altro oggetto tipo passeggini dei bambini e bidoni in ferro) solo un paio di sorgenti ma a Vico ce ne sono tantissime ed il lavoro sarebbe ancora tanto…ci vorrebbe molto tempo. Però chissà, se saremo in tanti a pulire si potrebbe anche fare. Stiamo cercando altri ragazzi/e volenterose di intraprendere con noi questo impegno, insieme ce la possiamo fare!” Anche questi sono i nuovi giovani del Gargano, tu da che parte vuoi stare?

Leggi tutto »

Sono candidato per My Puglia Experience, elemosino voti!

Clicca qui per votarmi! My Puglia Experience è un progetto di promozione turistica di Viaggiare in Puglia (Regione Puglia) che permetterà a 4 candidati di essere tour leader (guide) dei 4 territori principali della Puglia e accompagnare 8 testimonial (scelti con lo stesso sistema dei voti) a scoprire questa fantastica regione che è la Puglia! (tutti i dettagli qui) Io sono candidato come tour leader del Gargano, cosa aspetti a votarmi? le istruzioni dettagliate al voto dopo l’immagine Clicca qui per votarmi! ———————————————————————————————————— Istruzioni dettagliate al voto: In caso di errore nel caricamento della pagina o difficoltà nel votarmi potete seguire queste istruzioni: 1) Clicca qui; 2) Scorri la pagina fino in fondo e clicca su “Classifica tour leader“; 3) Si aprirà la classifica, lì mi troverai come “Domenico Sergio Antonacci” tra i primi posti (si spera il primo), clicca sul mio nome; 4) Clicca su VOTA; 5) Infine condividi il tuo voto e invita i tuoi amici a votarmi! se hai ancora difficoltà puoi commentare qui sotto oppure su facebook, sarò felice di aiutarti: http://www.facebook.com/pages/Il-blog-del-Gargano-Amara-terra-mia GRAZIE! ———————————————————————————————————— Evento facebook Clicca qui per votarmi! Clicca qui per votarmi!

Leggi tutto »

Impressioni dell’etnomusicologo Alan Lomax sui “cantatori” del sud Italia

Lomax registra nelle campagne di Cagnano Varano Alla memoria di Andrea Sacco, venuto a mancare 7 anni fa. Grazie ad Enrico Noviello per la segnalazione del testo Così, dal suo viaggio nel nostro paese Alan Lomax, traeva la fotografia di una società che parlava per mezzo della musica: «La maggior parte degli italiani – non importa chi siano o come vivano – ha una passione per l’estetica – scriveva il ricercatore nel suo diario – Magari hanno soltanto una collina rocciosa e le mani nude per lavorare, ma su quella collina costruiranno una casa o un intero paese le cui linee si armonizzano perfettamente con il contesto. Allo stesso modo una comunità può avere una tradizione limitata soltanto a una o due melodie, ma sa esattamente come debbano essere cantate». «L’espressione sui volti di questi cantori è tesa e dolorosa. Non sembrano cantare, ma gridare e lamentarsi come abbandonati a un’angoscia che dà tormento – concludeva l’etnomusicologo, sintetizzando in un’immagine il senso di ciò che aveva visto e documentato con i suoi nastri – Le ciglia sono aggrottate. i muscoli facciali sono tesi all’altezza degli zigomi, il volto e il collo sono arrossati per la tensione, le vene e i muscoli del collo sono in rilievo, come se invece di cantare stessero sollevando dei pesi. Possono intonare i loro accordi solo urlando così: quando chiesi loro di ripetere un verso a bassa voce, l’armonia andò in pezzi e non riuscirono a ricordare la melodia».

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.