Vai al contenuto

Memoria della Festa. Volti segni simboli della ritualità popolare in Puglia. 1978-1982

Sarà presentata giovedì, 27 febbraio, alle 18, nella Sala “Rosa del Vento” della Fondazione Banca del Monte di Foggia, la mostra fotografica di Giovanni Rinaldi intitolata “Memoria della Festa. Volti segni simboli della ritualità popolare in Puglia. 1978-1982”.    In esposizione, gli “scatti” che Rinaldi ha realizzato tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 per documentare i più suggestivi riti religiosi che vengono celebrati in alcuni centri pugliesi. Come scrive lo stesso autore nella brochure di presentazione: «Ho scelto le sole fotografie in bianconero. Il corpus di base è costituito da migliaia di scatti che documentano ogni singola occasione festiva con sequenze di tipo analitico e prese da diverse prospettive spaziali e cronologiche. La scelta oggi è stata quella di cogliere le immagini ‘a campione’, tralasciando il ‘racconto’ di ogni singola occasione. Una scelta fatta con lo sguardo del presente e con la memoria visiva personale, privilegiando i momenti costitutivi e simbolici delle feste e dei rituali, con un’attenzione particolare alla dimensione estetica e rappresentativa, piuttosto che didascalica e documentaria. Un percorso che si snoda e distende sul territorio pugliese partendo dal Gargano, attraverso il Tavoliere, il Subappennino Dauno, la Terra di Bari, fino a raggiungere Brindisi e Ostuni».    Un percorso di suggestioni, insomma, più che un semplice lavoro di documentazione “cronachistica” degli eventi, in perfetta sintonia con il lavoro che da anni Rinaldi svolge sul territorio per conservare le caratteristiche della cultura popolare della gente di Capitanata e di Puglia e coglierne l’essenza attraverso foto, registrazioni audio e testi.    Dopo l’introduzione del Presidente della Fondazione, prof. Saverio Russo, la mostra sarà illustrata da Guido Pensato che ha curato –insieme ad Angelo Ferracuti e Vincenzo Santoro- i testi esplicativi che accompagnano le foto sia nella sala espositiva che sulla brochure. In chiusura, interverrà lo stesso Giovanni Rinaldi.   

Leggi tutto »

VIDEO: I ruderi del Convento di Santa Barnabea a Monte Sant’Angelo

A pochi km da Pulsano, nel territorio di Monte Sant’Angelo, è situato il convento di Santa Barnabea, o meglio ciò che ne resta. Era un convento molto particolare, almeno del XII secolo, perchè ospitava una comunità femminile, protagonista anche di una insurrezione contro il papa Innocenzo II (di cui potete leggere qui). Purtroppo non ho altre informazioni e, anzi, prego chi avesse qualche altro riferimento di comunicarmelo.

Leggi tutto »

Animali preistorici e fossili: quando il Gargano era un’isola: il gigantismo insulare e “il cervo con i denti a sciabola”

di Domenico Sergio Antonacci – 17/02/2014 Se con una macchina del tempo fossimo capaci di tornare indietro di almeno 5 milioni e mezzo di anni sicuramente non riconosceremmo il Gargano.  A quell’epoca il nostro promontorio non era altro che un’isola, o meglio un arcipelago di piccole isole. Questa conformazione fu una delle conseguenze che portò al gigantismo insulare, ovvero (semplificando) quel fenomeno per cui le specie viventi diventano più grandi del normale (le tartarughe giganti delle Galapagos, avete presente?). E bene, nei decenni scorsi in molte località del Gargano, e in particolar modo nell’area dalle cave di Apricena sino alle pendici del promontorio, sono stati trovati tantissimi fossili (oltre a diverse impronte di dinosauri) tra cui proprio i resti di diverse specie giganti endemiche (ovvero viventi solo in questa zona) del Gargano. I nomi delle contrade citate nelle pubblicazioni sicuramente suoneranno a qualcuno: Biancone, Cantatore, Chirò, Falcone, Fina, Gervaisio, San Giovannino, Monte Granata, Nazario, Pirro, Pizzioli, Posticchia e Rinascita. Approfondendo ancora le letture sono arrivato ad un elenco (credo completo) delle varie specie endemiche ritrovate (alcune a dire il vero vivevano anche in Abruzzo, vicino Scontrone, e gli studiosi mettono in relazione i due siti, sicuramente collegati anche all’epoca tramite isole intermedie) Hoplitomerix Deinogalerix Paralutra garganensis Hattomys gargantua Stertomys Mikrotia Paralutra garganensis Garganornis ballmanni Tyto gigantea Tyto robusta Prolagus imperialis Prolagus apricenicus Garganoaetus murivorus Garganoaetus freudenthali Apodemus gorafensis Strix perpasta Columbia omnisanctorum Apus wetmorei Tra aquile giganti e mega topi spicca un curioso animale, qui chiamato scherzosamente proto-cervomucca dai denti a sciabola, un progenitore di mucche, cervi, giraffe etc. Le immagini parlano da sole, ecco a voi il Hoplitomerix: FONTE: http://prehistoric-fauna.com/ Leggere la didascalia Ancora oggi sul Gargano troviamo diverse specie endemiche..ma già ne abbiamo parlato qui (1) e qui (2). I miei (e magari anche i vostri) punti di

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.