Vai al contenuto

Ciao Marialuisa

Marialuisa D’Ippolito ci ha lasciato. Una combattente “di razza”, sempre in prima linea per difendere la nostra amara terra. Che la terra ti sia lieve!

Leggi tutto »

VIESTE – Tornano i reperti della Tomba D’élite e a primavera apre il nuovo museo

Vieste tornerà ad avere il suo museo. Entro la prossima imminente primavera, infatti, aprirà i battenti il museo civico archeologico “Michele Petrone”, ubicato nell’antico convento dei frati cappuccini “Vergine degli Angeli”, vicino la chiesa del Ss. Sacramento. La struttura, dopo anni di restauro, è finalmente pronta. Un altro tassello verso una destinazione turistica che vuole diversificare la sua offerta. Leggi tuttoApprofondisci sulla pubblicazione “Indagine paleobiologica, in: Tesori archeologici della tomba di una élite a Vieste del Gargano”

Leggi tutto »

Rifiuti e discariche di gomme, elettrodomestici e auto rubate (Vieste, San Marco in Lamis, Lago di Varano)

Abbiamo pubblicato varie volte foto di discariche trovate qua e là durante le escursioni sul Gargano. A volte spuntano come funghi, altre sono stabilmente utilizzate dai bifolchi per i propri affari (leciti o meno). Questa volta “viaggiamo” a Vieste, San Marco in Lamis e il Lago di Varano. La discarica di gomme (e plastica ed ethernit) si trova in contrada Fara del Falco/Cutino del Rospo, tra Mandrione e la Foresta Umbra (precisamente qui), zona poco frequentata e ben accessibile da una comoda strada asfaltata. Per queste due carcasse di auto (probabilmente rubate) ci dobbiamo spostare a San Marco in Lamis, lungo la prima salita sul promontorio del Gargano della Via Francigena verso Monte Sant’Angelo. Si tratta di una Defender presente qui da molto tempo e di una nuova Panda presente sul posto solo da qualche mese probabilmente (posizione della Panda, la macchia bianca si vede anche da satellite). Una degna accoglienza della Montagna Sacra a turisti pellegrini e camminatori? Certamente no. Sono state inviate segnalazioni ai Carabinieri Forestali. Segnaliamo e non giriamo la testa! E ci hanno inviato anche questa foto fresca dal Lago di Varano, sponde nord in zona Beny.

Leggi tutto »

Progetto di recupero della decauville in Foresta Umbra per fini turistici

“Il progetto si prefigge di ripristinare un tratto della ferrovia Decauville, utilizzata all’inizio del secolo scorso per trasportare i tronchi dalla foresta Umbra alla segheria Mandrione nel comune di Vieste. Lo scopo del progetto è quello di offrire un nuovo servizio tramite tratta ferroviaria per collegare aree all’interno della foresta Umbra fruibile dai visitatori.” Altra documentazione Leggi anche Il treno turistico della Foresta Umbra

Leggi tutto »

ATTENZIONE! Questo blog si è trasferito da Blosgpot a WordPress in data 16/01/2020.
Se dovessi riscontrare immagini mancanti, post incompleti o altri problemi causati dalla procedura di trasferimento, sei pregato di segnalarlo a info@amaraterramia.it, te ne sarò grato.